Insegnare con... Terra for the future
Le Scienze della Terra è una disciplina che affronta temi molto eterogenei tra di loro si passa dall’astronomia alla fisica dell’atmosfera, ai fenomeni endogeni terrestri, fino ad arrivare ai cambiamenti climatici su scala globale.
Questa disciplina dal punto di vista didattico ha l’esigenza di spiegare in primo luogo in maniera chiara i concetti alla base dei fenomeni dei singoli comparti ambientali, per poi passare a una visione su scala globale degli stessi fenomeni. Inoltre, le forti innovazioni tecnologiche e un approccio più consapevole alle tematiche ambientali richiedono nuovi approcci didattici per rendere gli studenti partecipi di questi cambiamenti.
Il webinar si propone di fornire ai docenti percorsi didattici innovativi, strumenti, esempi e idee per proporre i concetti di base delle scienze della Terra, per coinvolgere studentesse e studenti.
Verranno inoltre affrontate tematiche di scienze della terra collegate al programma di scienze e biotecnologie del V anno Il webinar è suddiviso in tre parti:
- nella prima parte si forniscono spunti per una didattica dinamica della Scienze della Terra;
- nella seconda parte ci si focalizza sulle importanti tematiche ambientali, con esempi di attività legate all'educazione civica, all'economia, all’orientamento e all’intelligenza artificiale;
- nella terza parte si propongono tematiche innovative da proporre il V anno, tra Scienze della Terra e Biotecnologie a cura di Cristina Maggi.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatori
Ilaria Polastro
Laureata in Geologia ambientale, con un master in Editoria. Esperta di editoria scolastica, specializzata in scienze della Terra. Divulgatrice scientifica per Geopop.
Vanda Calissano
Laureata in fisica, ha insegnato nelle scuole medie e superiori, anche in contesti difficili e si è dedicata alla didattica e alla costruzione di percorsi di apprendimento in campo scientifico.
Cristina Maggi
Laureata in Scienze Biologiche con diversi anni di perfezionamento in Istochimica e Citochimica presso l’Università di Pavia e tecniche laboratoriali presso diversi presidi ospedalieri. Dal 1985 docente presso licei Classici e Scientifici. In questo ruolo ha ricoperto diversi incarichi volti a sviluppare progetti didattici sperimentali. Convinta sostenitrice della valenza laboratoriale nella didattica delle Scienze, partecipa da oltre trentacinque anni alle attività A.N.I.S.N., con il ruolo di formatrice A.N.I.S.N. Autrice di diversi Corsi di Scienze per Deascuola.