Insegnare con… Ogni cosa nel mondo
Abbiamo scritto un nuovo manuale che s’intitola, prendendo un verso di Sandro Penna, Ogni cosa nel mondo. Di fatto, «ogni cosa nel mondo» è esattamente ciò di cui si occupa la letteratura. Di tutto. Di tutta l’esperienza umana in ogni sua manifestazione. E non solo dell’esperienza reale degli esseri umani: la nascita, la crescita, la morte, l’amore, l’odio, il dolore, la gioia… Ma anche di esperienze immaginarie, che nessun essere umano ha mai davvero vissuto.
Che cosa c’è di più assurdo di un viaggio nell’aldilà in compagnia di Virgilio? Ma Dante dice di averlo fatto. Che cosa c’è di più impossibile di un drago volante? Ma di draghi fiammeggianti è piena la narrativa medievale, e anche Ariosto, nell’Orlando furioso, ne mette in scena uno: l’ippogrifo (che non è proprio un drago, ma quasi…). Come si fa a viaggiare tra le galassie superando la velocità della luce? Ma un mucchio di romanzi di fantascienza (e di film) giurano appunto che questi viaggi sono stati fatti.
Insomma, la letteratura è un’eccellente maestra se vogliamo orientarci nella realtà. Ma è anche una guida preziosa se vogliamo avventurarci nei regni della fantasia. È insieme il reale e l’immaginario, ciò che si è vissuto e ciò che si potrebbe o vorrebbe vivere: la sua materia, il suo campo d’azione è, alla lettera, «ogni cosa nel mondo».
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- L’insegnamento dei classici, con particolare riferimento a Dante e Manzoni (come, quando, quanto, perché leggerli?)
- La letteratura del Novecento: che cosa e come
- Lo studio degli autori: testi, biografie, poetiche – come dosare queste informazioni?
- Come migliorare la scrittura degli studenti: idee, percorsi e strumenti
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Relatori
Claudio Giunta
Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». Il suo sito è www.claudiogiunta.it.
Alessandro Mezzadrelli
Insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. È autore di INVALSI.ita (Garzanti Scuola 2019) e Scrivere e parlare, steso in collaborazione con Claudio Giunta e parte di Ogni cosa del mondo (Garzanti Scuola 2025). Ha realizzato numerosi contenuti multimediali per il sito di Deascuola.it. Si occupa di formazione, soprattutto per quanto riguarda la didattica della scrittura.