Che senso ha studiare Geografia oggi, nell’era della cartografia digitale e di Wikipedia? 

Come coinvolgere studentesse e studenti e motivarli all’apprendimento? 

Se l’esperienza quotidiana può diventare il riferimento per ancorare alla realtà lo studio della geografia, quali percorsi didattici si possono sviluppare in classe? Con quali strumenti?

Il manuale offre contenuti, percorsi e sollecitazioni e accompagna lo studente nel difficile compito di interpretare la realtà. Il reale, infatti, diventa significativo quando si inserisce nell’orizzonte di vita di ciascuno di noi. A quel punto, e solo allora, viene compreso, se ne colgono i punti di forza e le debolezze ed è possibile progettare un cambiamento. Per noi insegnanti è difficile ma anche entusiasmante accompagnare gli studenti in questo percorso a tappe: questa è l’ottica “giovane” e trasformativa con cui i nostri ragazzi possono imparare a guardare il mondo.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • insegnare la geografia con spunti tratti dall’universal design for learning;
  • come sviluppare nei ragazzi una partecipazione attiva e coinvolgerli nell’ottica progettuale e di cambiamento;
  • suggerire metodi didattici digitali, e non, sperimentati in classe;
  • individuare proposte per sensibilizzare a uno sviluppo sostenibile.

Insegnare Italiano,
Storia e Geografia

Questo appuntamento fa parte di
un ciclo dedicato ai docenti
di Italiano, Storia e Geografia
della Scuola secondaria di I grado.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Relatori

Alberto Frè

Alberto Frè

Insegnante di Lettere da oltre vent’anni presso una scuola secondaria di I grado, è animatore digitale presso il suo istituto e funzione strumentale delle nuove tecnologie; svolge attività di formatore in corsi per insegnanti, in particolare su tematiche legate alla didattica e alle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC); è supervisore e docente per AICA per il conseguimento dell’ICDL (International Certification of Digital Literacy); è psicologo con preparazione specifica nell'ambito della Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. È autore di corsi di Geografia per la scuola secondaria di I grado pubblicati con Garzanti Scuola.

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Indicazioni e spunti tratti da

NOW!

Alberto Fré

Garzanti Scuola