Insegnare con l'IA - Liceo Pizzi - Capua (CE)

Nell’ultimo anno abbiamo visto comparire numerosissimi strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale (IA) che svolgono automaticamente e in pochi secondi compiti che prima richiedevano ore, se non giorni, di lavoro. Generatori di testo, immagini video e suoni sono solo alcuni esempi di queste applicazioni, destinate a trasformare il mondo del lavoro per come lo conosciamo oggi. La didattica può sfruttare questi strumenti, creando occasioni di apprendimento più efficaci e preparando le studentesse e gli studenti al mondo del lavoro che verrà. In questo corso, partiremo dalla scoperta dell’intelligenza artificiale, comprendendo com’è e come funziona, per poi scoprire strumenti e attività per utilizzarla in modo efficace in classe.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Formatore

Pietro Crovari

Pietro Crovari

Dottorando in Ingegneria dell’Informazione al Politecnico di Milano, e divulgatore scientifico.

Durata - 8 ore

cOnline_webinar

2 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individuale

Contenuti

Cos'è l'intelligenza artificiale e come funziona

  • Definizione di intelligenza artificiale
  • Storia dell’intelligenza artificiale
  • I vari tipi di intelligenza artificiale
  • Come funziona l’intelligenza artificiale
  • Il dibattito etico e sociale sull’intelligenza artificiale

IA in aula: strumenti e attività

  • Il ruolo dell’IA nella didattica
  • Strumenti disponibili: ChatGPT, Dall-E, ecc.
  • Esempi di attività didattiche