Insegnare con le Neuroscienze educative: come rendere la scuola più efficace
Il percorso formativo offre una panoramica delle basi scientifiche dell’apprendimento, con l’obiettivo di fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per progettare e implementare una didattica efficace.
Nei diversi incontri i docenti esploreranno i meccanismi neurobiologici dell’apprendimento e affronteranno le tematiche dei neuromiti e della loro influenza nelle attività didattiche. Si esamineranno le caratteristiche dell’attenzione e le sue implicazioni per l’apprendimento discutendo anche dei fattori che favoriscono la comprensione e la memorizzazione. Si esploreranno i modi in cui pensiamo e i bias cognitivi che possono influenzare il nostro ragionamento introducendo anche l’importanza del pensiero critico per l’apprendimento. Infine, saranno presentate le strategie di studio più efficaci da consigliare agli studenti/esse e si discuterà di come pianificare le lezioni in modo da favorire al meglio l’apprendimento.
Ogni incontro prevede un’autovalutazione online e vengono anche suggerite attività da sperimentare in classe.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatore

Alessandro Zocchi
Neuroscienziato, laureato in Scienze naturali con un dottorato di ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia. Ha lavorato come ricercatore presso il National Institute of Mental Health, Bethesda, USA e altri istituti di ricerca internazionali. Si occupa dello studio delle basi biologiche del funzionamento del cervello, di ricerca pre-clinica per lo sviluppo di psicofarmaci e di neuroscienze educative. Insegna Neuroscienze educative come professore a contratto per il corso di Biologia della Università di Roma Tre.
Durata - A partire da 12 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Introduzione alle Neuroscienze educative
- Perché “Imparare a Imparare”
- Cosa avviene nel cervello quando impariamo e cosa cambia con l’età
- I neuromiti nell’istruzione
- Test online
- Attività “Prova in classe!” - Tecnica di memorizzazione: “Il palazzo della memoria”
I pilastri dell’apprendimento: attenzione, memoria breve e a lungo termine
- Le caratteristiche dell’attenzione
- Cosa favorisce la comprensione e la memorizzazione
- Come lo stress influisce sull’apprendimento
- Il multitasking funziona veramente?
- Attività “Prova in classe!” - Quanti passaggi riesci a contare? (Due video YouTube sull’attenzione) - Il test del multitasking
Pensiero Critico
- I modi in cui pensiamo
- Bias cognitivi degli insegnanti
- Il pensiero critico
- Attività “Prova in classe!” - I bias cognitivi nella vita di tutti i giorni
Le strategie di studio
- I metodi di studio che gli studenti devono conoscere
- Come pianificare la lezione
- Attività “Prova in classe!” - Organizza una lezione con le strategie di studio migliori in mente
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.