Insegnare con… Grammatica Metropolitana
Le Indicazioni Nazionali, pubblicate nel 2012 e riviste, senza sostanziali modifiche, nel 2018, hanno ribadito l’importanza della Riflessione sulla lingua nella costruzione di una solida ed efficace competenza linguistica. Conoscere le regole che stanno alla base della comunicazione in lingua madre non è solo una questione didattica ma anche educativa: produrre e comprendere comunicazione significa essere soggetti attivi nella comunità.
Da qui l’importanza dell’insegnamento della Grammatica. La domanda, a questo punto è: Come insegnare Grammatica nella Scuola di oggi? E ancora: Può un manuale scolastico fornire al Docente gli strumenti e le strategie per rendere efficace il suo insegnamento e nello stesso facilitare il percorso di apprendimento dello studente? È quello che vedremo nel corso del webinar.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- Grammatica Metropolitana: non un format, ma un progetto didattico;
- costruire competenze linguistiche attraverso un approccio sistematico e immediato allo studio della Grammatica;
- proposte operative per l’utilizzo di Grammatica Metropolitana, con alcuni suggerimenti relativi alla possibilità di adattare i contenuti ai diversi livelli delle classi;
- dalla grammatica alla scrittura: apprendere le regole per acquisire la competenza della produzione scritta.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatori

Giulia Borghesio
Docente di scuola secondaria di primo grado, co-autrice della grammatica Grammalibro, di Palestra Invalsi Italiano, di Palestra competenze e Invalsi, della grammatica Belle parole, editi da Petrini. Co-autrice di Grammatica metropolitana, Petrini 2022.

Luisa Menzio
Docente e attualmente preside di scuola secondaria di primo grado. Co-autrice della grammatica Grammalibro e di Palestra Invalsi Italiano e Palestra competenze e Invalsi, editi da Petrini. Co-autrice della grammatica Belle parole, e di Grammatica metropolitana, Petrini 2022.

Giuliana Zeppegno
Professoressa di lingua italiana a Madrid, autrice di materiale didattico di lingua e letteratura italiana per alunni italofoni, e non italofoni (italiano L2). Dottorato in letteratura comparata e studi linguistici presso l’Università di Trento, post-dottorato in Teoria della Letteratura.