La Chimica è una disciplina dove vi è una forte esigenza di coinvolgere gli studenti, aiutarli a fare collegamenti con il quotidiano, ma anche con le nuove tecnologie e i cambiamenti che stanno avvenendo su scala globale. A questo si affianca una forte esigenza didattica di spiegare concetti piuttosto complessi con modelli semplici e intuitivi.
A questo tipo di didattica della teoria si devono affiancare anche strategie efficaci per far comprendere a studentesse e studenti come affrontare la risoluzione di problemi complessi che riguardano le diverse aree tematiche e prepararli anche ad attività di laboratorio commisurate alle loro capacità.
Il webinar, oltre ad affrontare questi temi, mira a fornire strumenti, esempi ed idee per collegare la disciplina ad altre materie come: l’ambiente, le nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale, l’economia con particolare attenzione ai temi di educazione civica e orientamento.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- la didattica della chimica: come proporre concetti complessi con modelli semplici;
- la chimica su scala globale: oltre gli esempi tradizionali lezioni che aprono la mente;
- risoluzione dei problemi: strategie efficaci;
- esempi di collegamenti della disciplina fenomeni su scala globale all’ambiente e educazione civica ed economia anche con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatori

Marco Caricato
Docente di Scuola superiore, laureato in chimica e dottore in ricerca. Ha insegnato diversi anni all’Università di Pavia, occupandosi anche di chimica per stranieri. Esperto di didattica della chimica e di comunicazione delle scienze, ha ideato e sperimentato un metodo per comunicare in maniera efficace e originale i concetti più complessi della chimica, grazie ai "ragiona con lo schema" e "risolvi con lo schema". Autore Deascuola di testi per i licei (Chimica for the future) e per gli istituti tecnici e professionali (Chimica OK, Chimica.eco e Scienze integrate), di videolezioni e videotutorial.
Indicazioni e spunti tratti da
Chimica OK SECONDA EDIZIONE
Deascuola