Insegnare ad imparare - I.I.S. Cossali - Orzinuovi (BS)
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 80215. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Gestire in modo responsabile e consapevole il proprio percorso di apprendimento è un risultato formativo cruciale per il lavoro scolastico, non a caso ripreso anche tra le competenze chiave europee per l’apprendimento permanente.
Il corso intende offrire un insieme di soluzioni e proposte operative per aiutare gli allievi a consolidare strategie di apprendimento più efficaci, sia nel lavoro individuale che nella partecipazione al lavoro scolastico in aula. Da qui un focus sul metodo di studio, ma anche sulle condizioni socio-relazionali e didattiche per costruire un ambiente di apprendimento partecipativo e motivante: clima di classe, responsabilizzazione dell’allievo, autoregolazione e valutazione per l’apprendimento.
Formatori

Emanuele Contu
Dirigente scolastico dell’Istituto professionale “Puecher Olivetti” di Rho, ha collaborato con Indire, è stato dirigente tecnico USR Lombardia e docente nella scuola secondaria di primo grado. Formatore, si occupa di valutazione formativa e approccio attivo alla didattica.

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Andrea Tinterri
Ricercatore in pedagogia sperimentale presso Università Telematica IUL. Docente dei corsi di Pedagogia Sperimentale e nuove tecnologie e Attività sperimentali per la Prima infanzia.
Programma del corso
1° Webinar: Creare il clima favorevole all'apprendimento
Spunti e strategie per favorire un apprendimento efficace in classe
2° Webinar: Sviluppare un metodo di studio efficace
Strategie e strumenti da suggerire agli studenti per individuare il proprio metodo di studio efficace
3°Webinar: Attivare lo studente sul testo
La comprensione del testo di studio come apprendimento significativo
4° e 5° Webinar: Responsabilizzare lo studente per un apprendimento autonomo
Dal contratto formativo al controllo del proprio lavoro