Insegnare ad apprendere negli ambienti di apprendimento flessibili– IC Calvino – Catania

Se il Piano Scuola 4.0 spinge ad una modifica sostanziale degli ambienti di apprendimento, in direzione della digitalizzazione e della laboratorialità, sappiamo bene che la modifica delle condizioni fisiche non cambia da sé la didattica e il rischio enorme è quello di non impiegare adeguatamente le risorse spese.
Questo percorso formativo, pensato come una delle possibili misure di accompagnamento al Piano Scuola 4.0, offre tutti gli strumenti essenziali per imparare a gestire gli ambienti flessibili di apprendimento e a progettare e realizzare percorsi didattici per le competenze e la comprensione profonda.

Formatrici

Rita Coccia

Rita Coccia

Dirigente Scolastico fino al 2021, ha ricoperto i ruoli di Project Manager per “Scuol@2.0” MIUR, “Aula Laboratorio Disciplinare” e fondatrice di Avanguardie Educative-INDIRE, Project manager di Apple Distinguished School,formatrice esperta per l’innovazione metodologica didattica, docente a contratto Università di Perugia.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Contenuti

La ricerca sugli ambienti di apprendimento innovativi

  • Le ricerche internazionali
  • Analisi dei progetti nelle scuole italiane realizzati e in essere

Perché la flessibilità: una lezione, molte attività

  • Come utilizzare un’aula flessibile
  • Un setting per ogni fase dell’Unità di Apprendimento

Le metodologie didattiche per gli ambienti flessibili

  • Flip the classroom, la nostra visione
  • TEAL: Technology Enhanced Active Learning
  • MLTV: insegnare per la comprensione profonda

Quale tecnologia per gli ambienti flessibili

  • Software di simulazione scientifica
  • Software di Matematica
  • Software per le discipline umanistiche: lettura sociale e Debate

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.