Insegnare a scrivere: idee, strumenti e pratiche didattiche
Accanto alle competenze orali, di comprensione del testo e di riflessione sulla lingua, le Indicazioni Nazionali assegnano un ruolo strategico all’abilità di scrittura di testi di tipologia e forma diversa «adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato».
A partire dalla premessa che il lavoro didattico sull’abilità di scrittura deve enfatizzare gli elementi del processo di scrittura e tenere conto della variabilità della lingua in rapporto alla maturazione cognitiva dell’allievo e alle sue capacità comunicative, il corso prevede attività di laboratorio finalizzate all’ideazione di compiti didattici e alla progettazione di un curricolo verticale di scrittura; particolare attenzione sarà inoltre assegnata alle diverse modalità di valutazione formativa e sommativa degli elaborati scritti.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatore

Matteo Viale
Professore ordinario di Linguistica Italiana all’Università di Bologna, dove insegna Didattica della lingua italiana e Storia della lingua italiana. Si occupa inoltre di educazione linguistica e formazione degli insegnanti.
Durata - A partire da 8 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Il processo di scrittura e le strategie cognitive
- La scrittura come processo
- Il ruolo della metacognizione e le strategie di composizione
- Il ruolo delle tecnologie: opportunità e sfide
- Il lavoro in aula sulla scrittura: dal laboratorio all’autonomia individuale
Scrivere testi di tipologia e forma diversa
- Scrivere come educazione alla varietà testuale
- Ideare attività sulle tipologie testuali
- Ideare attività sui generi testuali
Scrittura e variabilità della lingua
- La scrittura come esplorazione delle varietà dell’Italiano
- Ideare attività sui registri linguistici
- Verso un curricolo verticale di scrittura
Valutare gli elaborati scritti
- La valutazione della scrittura in ottica comunicativa
- Valutazione formativa e sommativa della scrittura
- Costruire rubriche di valutazione dei prodotti di scrittura efficaci
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.