Innovazioni digitali per le professioni del futuro
Le trasformazioni digitali stanno cambiando il modo con cui apprendiamo, lavoriamo e viviamo. Il percorso formativo guida i partecipanti alla scoperta delle implicazioni sui temi dell’orientamento e sulle professioni del futuro, attraverso tre grandi temi dell’attualità tecnologica e scientifica: l’Intelligenza Artificiale, la realtà estesa e i metaversi.
Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere le opportunità e i rischi legati all’introduzione di tecnologie intelligenti attraverso molti esempi e casi d’uso. I materiali multimediali proposti durante il corso e resi disponibili ai partecipanti saranno utili basi per nuovi percorsi di orientamento da svolgere in classe.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Formatore

Emanuele Frontoni
Professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab. È ricercatore affiliato presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Dal 2022 è il Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab, presso l'Ospedale Niguarda di Milano. Svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili, delle digital humanities.
Durata - 20 ore
Contenuti
L’Intelligenza Artificiale a supportodella creatività umana
- Introduzione e storia dell’Intelligenza Artificiale e le principali tecniche di sviluppo degli algoritmi
- Le domande etiche dell’Intelligenza Artificiale e la regolamentazione europea
- Casi d’uso e applicazioni nei settori industriali e culturali
- Le competenze e i nuovi mestieri nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale
Le applicazioni di extended reality e la gamification
- Introduzione alla XR, cenni di modellazione 3D, gamification e introduzione di serious game
- Casi d’uso e applicazioni nei settori della cultura, del turismo e della salute dell’uomo
- Le competenze e i nuovi mestieri nell’ambito della gamification
Costruttori di metaversi
- Introduzione alla blockchain e agli NFT, metaverso e Web 3.0
- Casi d’uso e applicazioni nei settori della moda e design, del turismo e dell’istruzione
- Le competenze e i nuovi mestieri nell’ambito del metaverso
Laboratorio su Intelligenza Artificiale – esperienze didattiche e casi d’uso aziendali
- Una esperienza didattica in classe: progettazione e costruzione di esercizi con generatori di testo
- Testimonianza di un caso nel settore moda e social network
- Progettazione di lavori di gruppo
Laboratorio su Metaverso – esperienze didattiche e casi d’uso aziendali
- Una esperienza didattica in classe: progettazione e costruzione di visite su Decentraland
- Testimonianza di un caso nel settore del turismo / cultura (metaverso e NFT)
- Progettazione di lavori di gruppo
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 27 aprile 2023 - 15.30/18.00
- 12 maggio 2023 - 15.30/18.00
- 17 maggio 2023 - 15.30/18.00
- 25 maggio 2023 - 15.30/18.00
- 14 giugno 2023 - 15.30/17.30
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deaformazione.it