Il viaggio dell'eroe è un archetipo narrativo comune, o modello di storia, che coinvolge un eroe che parte per un'avventura, impara una lezione, vince qualcosa e soprattutto torna a casa trasformato con una nuova consapevolezza. Il viaggio dell'eroe può essere ridotto a tre fasi essenziali:
- La partenza. L'eroe si lascia alle spalle il mondo familiare
- L'iniziazione. L'eroe impara a navigare in un mondo sconosciuto
- Il ritorno. L'eroe ritorna nel mondo familiare
Oggi il viaggio dell'eroe trova applicazione in diversi tipi di opere, dalla fantasia alla narrativa storica. In questa lezione vedremo come costruire la storia passo dopo passo, seguendo le 12 pietre miliari del percorso e rifacendosi a esempi di storie molto popolari comeIl signore degli anelli o Harry Potter.
Formatore

Manlio Castagna
Scrittore, sceneggiatore e regista, per oltre vent'anni è stato nell'organizzazione del festival del cinema per ragazzi di Giffoni e dal 2007 al 2018 ne è stato vicedirettore artistico. Dopo aver scritto e diretto cortometraggi pluripremiati, documentari, webseries, videoclip musicali, animazione, esordisce nella letteratura per ragazzi con la saga bestseller "Petrademone" (Mondadori) tradotta in diversi Paesi. Tra le altre numerose pubblicazioni, due horror young adult per Piemme, Le belve e Goodwill e il candidato al Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2021 La notte delle malombre (Mondadori). È da poco uscito il suo primo lungometraggio da sceneggiatore e regista prodotto da Rai Cinema e One More Pictures, Il viaggio degli eroi. Tiene un corso alla Scuola Holden sulla scrittura di genere (horror, fantasy, sci-fi).
È co-autore dell’Antologia per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021 e Il grande gioco delle storie, Grazanti Scuola 2024.
In collaborazione con
