A partire dalla fine dell’XI secolo, per circa duecento anni la cristianità organizzò diverse campagne militari contro nemici che professavano un’altra religione, ma non solo: queste guerre sante, le cosiddette “crociate”, sono state narrate anche da chi le ha subite. Allo stesso modo, attraverso i racconti di viaggiatori del Medioevo e dell’età moderna e attraverso la cartografia – le mappe per secoli furono pensate per dare un senso al proprio mondo –, possiamo accedere al punto di vista degli “altri” in ogni luogo e in ogni tempo.
L’obiettivo di questa lezione è di riflettere sulla nostra percezione del mondo e della realtà storica, sempre in qualche modo legata al contesto nel quale siamo nati e cresciuti.
Durata
1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Destinatari
Docenti di Storia della Scuola secondaria di Primo grado e le classi che hanno in adozione un nostro corso
Relatore

Carlo Greppi
Storico e scrittore, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, di libri per ragazzi e di manuali scolastici. Il suo ultimo libro è storie che non fanno la Storia (Laterza 2024), ed è autore con Roberto Persico de La storia è presente, corso per la scuola secondaria di primo grado (Garzanti Scuola 2023).