Il metodo scientifico: progettare materiali didattici interattivi per lo studio delle Scienze e delle STEM

Le attività digitali sono diventate ormai strumenti didattici sempre più presenti nelle nostre lezioni, soprattutto se pensiamo alla DDI. Le Scienze, in particolare, si prestano molto bene all’utilizzo di tools come video, animazioni e attività interattive. La casa editrice mette a disposizione dei docenti risorse didattiche digitali “pronte all’uso” e altre “facilmente realizzabili” per avvicinare lo studente allo studio sperimentale delle Scienze. L’utilizzo di questi materiali digitali permette di costruire percorsi personalizzabili dal docente sia in ottica di lezioni in presenza, che in modalità capovolta (Flipped Classroom). In questo appuntamento approfondiremo, in modo operativo, come sfruttare le potenzialità dei materiali digitali per creare strumenti didattici da utilizzare sia in classe che in modalità DDI.

Programma

  • L’approccio digitale Know How attraverso esempi pratici
  • Creare lezioni interattive in presenza attraverso la piattaforma bSmart
  • Utilizzare le risorse digitali nella DDI
  • Alcuni esempi di lezioni multimediali da utilizzare direttamente in classe

Durata

2 ore

Destinatari

Docenti di Matematica della scuola secondaria di I grado

Formatore

Massimo Bubani

Massimo Bubani

Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022), Meet Science (2023), e Osservo e indago (2025).