Il gioco nelle Scienze motorie
L’apprendimento delle abilità motorie e quindi dei fondamentali tecnici dei diversi sport è caratterizzato da fasi diverse in funzione dell’età e dello sviluppo di ciascuno degli allievi. Comprendere che queste fasi corrispondono a dei momenti cardine di ristrutturazione del sistema nervoso centrale, permette di realizzare una pianificazione efficace degli interventi. La carenza di stimoli motori adeguati riduce la possibilità di sviluppare nuove connessioni tra le aree cerebrali deputate al movimento, limitando l’acquisizione di competenze e abilità fondamentali anche a livello cognitivo.
Nella fase corrispondente all’età della scuola secondaria, appare sempre più importante garantire un adeguato coinvolgimento motivazionale degli allievi nelle attività proposte. In tal senso il gioco, inteso come un insieme di pattern motori liberi, recita un ruolo determinante sia per l’apprendimento tecnico sia nell’accelerare i processi di risoluzione dei problemi.
Durante il seminario verranno forniti degli strumenti metodologici sia teorici sia pratici per permettere ai partecipanti di pianificare, attraverso il gioco, interventi adatti e adattabili alle necessità di apprendimento dei bambini/ragazzi. Verranno inoltre proposti degli spunti pragmatici relativi all’acquisizione di abilità psico-sociali quali: attenzione, comunicazione e collaborazione, competenze necessarie ad affrontare qualsiasi situazione della vita, sia essa sportiva sia relazionale e, altrettanto utili a superare i postumi della pandemia.
Programma
- La peer education e l’attivazione dei neuroni specchio come strumenti metodologici per l’apprendimento sportivo
- Dal gioco all’apprendimento tecnico-tattico.
- Lo sviluppo delle abilità psico-sociali attraverso il gioco
- Il gioco come strumento inclusivo
Durata
2 ore
Modalità di partecipazione:
L'incontro si potrà svolgere online, sulla piattaforma Google Meet o in presenza, a seconda della richiesta della scuola.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I e II grado.
Formatore

Andrea Farnese
Laureato in Scienze Motorie e diplomato in Osteopatia, è cultore della materia presso il dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. Collabora in qualità di esperto con la Commissione Tecnico Scientifica del Progetto Scuola Attiva Kids di Sport e Salute e ha coordinato la palestra medico-riabilitativa Fitness Center SRL di Parma.
In collaborazione con
