Aiutare gli studenti a orientarsi dopo il diploma può sembrare complesso, ma con gli strumenti giusti diventa più semplice. Questo percorso fornisce strategie per migliorare l’orientamento e la relazione con gli studenti senza stravolgere la didattica.
Si approfondiranno metodologie per comunicare in modo efficace, supportare la raccolta di informazioni utili e sviluppare le soft skills attraverso attività già integrate nella didattica. Dal mondo delle nuove professioni agli strumenti digitali, soprattutto l’Intelligenza Artificiale, il corso offrirà risorse pratiche per accompagnare gli studenti nella loro crescita. Un percorso pensato per supportare i docenti e rendere ancora più efficace il loro ruolo di guida.
Al termine, i docenti avranno strumenti concreti per guidare gli studenti nelle scelte post-diploma e nello sviluppo delle competenze trasversali, rafforzando il proprio ruolo di facilitatori.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatore

Lucio Zanca
Career mentor, docente, consulente. Esperto di dialogo intergenerazionale e team working. Autore di "Welcome to the jungle" Gribaudo/Feltrinelli.
Durata - A partire da 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Il mondo del lavoro che cambia: cosa si deve sapere
- Tendenze e trasformazioni del mercato del lavoro
- Differenza tra lavoro stabile e lavoro flessibile
- Come prepararsi al cambiamento
Le soft skills più importanti: quali sono, perché servono e come svilupparle in aula
- Soft skills più richieste dal mondo del lavoro: teamwork, comunicazione, gestione del tempo e capacità di creare connessioni
- Come integrare lo sviluppo delle soft skills nelle attività scolastiche
- Esercizi e strumenti pratici
Strumenti digitali e AI per l’orientamento
- Strumenti digitali utili per l’orientamento
- L’uso dell’AI nel supporto all’orientamento: ChatGPT e altre piattaforme utili per l’orientamento e l’auto-orientamento
- Come bilanciare tecnologia e pensiero critico
Trovare le informazioni per la scelta post-diploma
- Fonti e strumenti affidabili
- Lettura critica e confronto delle informazioni
- Un metodo per supportare il processo decisionale degli studenti
Creare ipotesi professionali e post-diploma personalizzate
- Come aiutare gli studenti a riconoscere le proprie attitudini
- Metodi per creare ipotesi di percorso
- Dalla teoria alla pratica: come costruire un piano d’azione per trasformare le idee in passi concreti
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.