Quale ruolo gioca la Transizione energetica per il futuro del nostro Pianeta? Perché è indispensabile agire subito? Quali sono le opportunità in ambito lavorativo nel settore?

Partendo dall'analisi delle parole più diffuse legate all'energia e alla Transizione Energetica, vedremo lo stato dell'arte di questo processo, complesso e urgente, le opportunità e l'impegno da parte delle istituzioni e di tutti gli attori protagonisti del settore. Sarà l'occasione per approfondire come trattare il tema in classe con un approccio multidisciplinare per una lezione innovativa di educazione climatica, sostenibilità ed Educazione civica.

In breve:

  • le parole chiave legate della transizione energetica;
  • chi sono gli attori protagonisti e cosa stanno facendo, sfide e opportunità;
  • trattare il tema in classe, con spunti pratici.

Energia pulita e idrogeno

Questo appuntamento fa parte
di un ciclo di webinar gratuiti
realizzato in collaborazione con ENEA
e finalizzato ad educare
all'innovazione sostenibile.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatori

Maria Valenti

Maria Valenti

Responsabile del Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche in ENEA. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca e la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ad indirizzo Automazione Industriale e Robotica e un  Master in Business Administration. Dal 2009 è  Ricercatrice ENEA, attualmente presso il Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN). I suoi principali interessi di ricerca includono: progettazione e controllo di sistemi energetici in presenza di rilevanti quote di energia rinnovabile, applicazione di micro-grid e smart grid, analisi delle prestazioni energetiche. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati a conferenza e su rivista internazionale. Ha svolto, in qualità di esperto esterno, docenze per PCTO di scuole secondarie di secondo grado, master postuniversitari e PON nella scuola secondaria di primo grado.

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

In collaborazione con