L'attuale situazione sanitaria che porta alla didattica a distanza o integrata sta coinvolgendo le scuole secondarie di secondo grado e richiede importanti riflessioni sul nostro “fare scuola”. Le Scienze motorie e sportive sono a pieno titolo una disciplina, contraddistinta però da una natura laboratoriale, che in questo periodo soffre per la perdita della sua immediatezza e della sua tipica modalità di trasmissione degli apprendimenti.
Come può essere rimodulata la didattica? Su quali temi lavorare e in che modo? Come rendere l’esperienza scolastica ugualmente produttiva e interessante?
In questo appuntamento:
- Esempi di contenuti disciplinari trasmessi in diverse modalità didattiche
- Collegamenti interdisciplinari
- Come promuovere l’iniziativa personale
- Le risorse e l’ambiente digitale di De Agostini scuola per le scienze motorie
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Tutti gli i scritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di Scienze Motorie della Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Nicola Lovecchio
Docente di Scienze motorie e sportive presso un liceo artistico. Prima dell’immissione in ruolo ha accumulato significative esperienze in diversi percorsi liceali, tecnici e professionali. Ha raggiunto l’abilitazione per professore associato grazie alla sua vasta produzione scientifica, didattica e divulgativa. Docente di Metodi e didattiche degli sport individuali, Università di Bergamo. Autore del testo Discipline sportive, Marietti Scuola, 2023.

Donatella Melchiorre
Redazione Marietti Scuola
In collaborazione con

