Il corso delinea una cornice teorica e metodologica per la progettazione di un curriculum digitale sostenibile, flessibile e in linea con le indicazioni ministeriali e i principali framework europei. Attraverso un’attività di autoriflessione sul DigCompEdu, i docenti valuteranno la propria padronanza del digitale per individuare strategie mirate ai bisogni degli studenti, ai contesti e all’organizzazione di setting analogici e virtuali. L’analisi del DigComp 2.2 guiderà la definizione delle competenze, la scelta degli strumenti e la progettazione delle attività. Ampio spazio sarà dedicato alle strategie di valutazione e autovalutazione, a completamento del curriculum.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatrice

Claudia De Napoli
Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.
Durata - A partire da 12 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Progettare il curriculum: dal bisogno agli obiettivi
- Che cos’è e come impostare la progettazione del curriculum
- Le competenze digitali dei docenti: il DigCompEdu
- Strategie per l’intercettazione dei bisogni
I setting, i contesti e le competenze
- I contesti di apprendimento entro i quali esercitare le competenze
- Il DigComp 2.2
- Le competenze per utilizzare l’AI
Gli strumenti digitali
- Piattaforme digitali per la creazione di ambienti di apprendimento
- Strumenti e app per la creazione di contenuti
- Strumenti e app per interrogare la rete
- Gli apparati digitali dei libri di testo
Strategie e strumenti per la valutazione e l’auto-valutazione
- Rubriche, griglie e feedback
- Diari di bordo e attività di autovalutazione
- La condivisione dei criteri di valutazione
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.