IA nella didattica: definizione, strumenti e progettazione - Polo Da Vinci

Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 226004

Clicca qui per iscriverti

Il corso è riservato esclusivamente ai docenti che si sono preventivamente iscritti sulla piattaforma Scuola Futura all'interno del progetto coordinato dal Polo Formativo "Da Vinci" di Umbertide (PG).

Stiamo vivendo una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche degli ultimi anni. L’Intelligenza Artificiale (IA) sta stravolgendo il mondo per come lo conosciamo, essendo in grado di svolgere autonomamente compiti che fino a due anni fa pensavamo impossibili da delegare a una macchina. La scuola non è esente da questa rivoluzione; questi strumenti sono destinati a trasformare radicalmente molte delle metodologie didattiche odierne. In questo corso, attraverso cinque seminari interattivi, capiremo come possiamo sfruttare queste tecnologie in classe, per creare occasioni di apprendimento più efficaci e inclusive, educando le nostre studentesse e i nostri ad un utilizzo responsabile e informato dell’IA.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatore

Pietro Crovari

Pietro Crovari

Dottorando in Ingegneria dell’Informazione al Politecnico di Milano, e divulgatore scientifico.

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni per un totale di 12 ore

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività progettuale, studio individuale e sperimentazione in classe

Contenuti

Che cos’è l’Intelligenza Artificiale e come funziona

  • Definizione e storia dell’Intelligenza Artificiale
  • I vari tipi di Intelligenza Artificiale
  • Come funziona l’Intelligenza Artificiale
  • IA e società

IA in aula: nuovi strumenti per la didattica

  • Strumenti per la produzione di testi e immagini (ChatGPT, Dall-E, ecc.)
  • Altri strumenti per la didattica

Progettazione didattica di attività con IA

  • Metodologie e strumenti per la progettazione di attività didattiche con l’Intelligenza
  • Artificiale
  • Esempi di attività in varie materie

Utilizzo responsabile dell’IA

  • Usare l’IA: quali rischi?
  • Limiti e trappole dell’Intelligenza Artificiale
  • Regolare l’utilizzo dell’IA a scuola

Laboratorio: condivisione delle attività̀ svolte

  • Restituzione e confronto con il formatore e i colleghi in merito alle attività̀ svolte da tutti i partecipanti

Modalità di erogazione

Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 27 febbraio 2024 - 17.00/19.30
  • 5 marzo 2024 - 17.00/19.30
  • 12 marzo 2024 - 17.00/19.30
  • 19 marzo 2024 - 17.00/19.30
  • 26 marzo 2024 - 17.00/19.00

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it