I processi motivazionali per favorire l’apprendimento – IC Solesino Stanghella (PD)

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 75496. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

La maggior parte degli studenti italiani - ma non solo - riferisce di provare spesso a scuola noia e difficoltà ad attribuire un senso a ciò che viene proposto. La maggior parte dei docenti italiani lamenta studenti scarsamente motivati e disinteressati. È possibile cambiare le cose? Come
possiamo promuovere un apprendimento coinvolgente ed efficace? Gran parte della risposta sta proprio nella comprensione dei processi motivazionali, nell’utilizzo di strumenti e strategie in grado di suscitare e tenere vivi curiosità e interesse e nella costruzione di un clima favorevole all’apprendimento.

Formatrice

Beatrice Aimi

Beatrice Aimi

Dirigente scolastico, biologa di formazione con un dottorato di ricerca in Fisiologia generale e uno in Science Education. Esperta in Neuroscienze educative. Già assegnista di ricerca in “Psicologia dello sviluppo” e in “Neuroscienze” presso l’ Università degli Studi di Parma. Autrice di numerose pubblicazioni in riviste nazionali ed internazionali. Formatrice per docenti e dirigenti. 

Programma del corso

6 Webinar da 2,5 ore per un totale di 15 ore
5 ore di attività di gruppo o individuali
5 ore di studio individuale

 Cosa è l’apprendimento e come funziona (cenni di neuroscienze)
 Una nuova definizione di motivazione ad apprendere
 Le basi neurofisiologiche della motivazione e dell’attenzione
 Perché agli studenti non piace la scuola (e perché potrebbero invece amarla)
 Le strategie motivazionali da utilizzare in classe
 Come strutturare una lezione ad alto impatto motivazionale

Gli incontri saranno mirati a supportare i docenti nella comprensione dei principi pedagogici e neuro
scientifici che sono alla base della motivazione e alla costruzione di attività formative coerenti con i
suddetti principi.
Al termine di ogni incontro ai corsisti saranno proposte attività di riflessione (da svolgere
individualmente o a piccoli gruppi) sui contenuti appresi e da discutere e analizzare nell’incontro
successivo.