I moduli curricolari per l’orientamento

Come si fa a orientare con le materie scolastiche? In che modo le discipline possono aprire orizzonti e alimentare nei giovani il loro bisogno di essere protagonisti? Come si costruiscono Unità di Apprendimento che abbiano davvero finalità e caratteristiche orientative?

La didattica orientativa è un’opportunità che si offre alla scuola per ricucire la distanza con le nuove generazioni, valorizzandone i talenti e, con le famiglie, riprendendo il filo di un dialogo interrotto.

Nel quadro delle recenti Linee Guida per l’orientamento (D.M. 328/2022), il corso si propone di fornire competenze operative sulla didattica orientativa, accompagnate da strumenti, modelli e soluzioni per ideare, progettare e realizzare le Unità di Apprendimento e i moduli curricolari, per supportare la scuola nel proprio progetto orientativo.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatore

Carlo Mariani

Carlo Mariani

Ricercatore all’INDIRE, dove si occupa di analisi del sistema scolastico, di innovazione curricolare, di transizione scuola-lavoro e di orientamento. Con Utet Università ha pubblicato Learning to Become. Un curricolo per innovare la scuola, Prefazione di Stefania Giannini e Didattica orientativa.

Durata - A partire da 16 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di attività laboratoriali

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di attività  e  studio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

La didattica orientativa

  • Il modulo curricolare per l’orientamento
  • Il compito autentico, lo scenario, il curricolo simulativo
  • Le competenze orientative
  • I criteri e le meccaniche per orientare con i saperi
  • Il capolavoro
  • Lo strumento di progettazione

Dall’idea al percorso didattico

  • Quali percorsi che stiamo già facendo potrebbero essere riconfigurati in chiave orientativa?
  • Quali temi e argomenti del curricolo vorremmo trasformare in chiave orientativa?

Il curricolo orientativo

  • Metodi e strumenti per costruire un curricolo orientativo: learning to become, connessioni, Educazione civica, seminari, sfondo orientatore, lezione fenomenica, concetti fondanti e nuclei tematici
  • Percorsi didattici di orientamento formativo

I prodotti finali

  • Come si arriva ad un progetto orientativo d’istituto?
  • Come sviluppare le competenze orientative?
  • Quali aree di contenuto sono state sviluppate?
  • Che cosa manca per completare un progetto organico di apprendimento orientativo?

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.