I falsi miti delle STEM

Come orientare a scuola

Le materie STEM sono fondamentali per la ricerca e l’innovazione, ma oggi le professioni tecniche e scientifiche vengono scelte prevalentemente da ragazzi. Questo si ripercuote anche sulle posizioni lavorative, portando ad un divario di genere nelle posizioni di leadership e ad una perdita di competenze preziosa. Come ti immagini le persone che contribuiscono al progresso scientifico? Pregiudizi e percezioni distorte sono alcune tra le cause più importanti da indagare per un orientamento scolastico e un approccio alle STEM più consapevole. Parleremo quindi di come:

  • Creare consapevolezza sul concetto di persona che si occupa di scienza e creare modelli di riferimento 
  • Sviluppare atteggiamenti positivi verso i modelli femminili che partecipano alla ricerca
  • Scollegare le competenze, il talento e la passione dall’aspetto fisico di chi si occupa di scienza 

Ispirati per ispirare

Questo appuntamento
fa parte del ciclo di webinar gratuito
realizzato in collaborazione con
Inspiring Girls
un progetto di Valore D.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatrice

Silvia Sironi

Silvia Sironi

Dottoressa di ricerca in Human Biology presso la Ludwig-Maximilian Universität di Monaco. Ha conseguito il master in Giornalismo e Comunicazione della scienza dell'Università di Ferrara.  Ha lavorato nell’ufficio della senatrice e scienziata italiana Elena Cattaneo, si è occupata di educazione e comunicazione scientifica alla fondazione AIRC a Milano e all'Helmholtz Zentrum Munich. Ora lavora all'Innovation Accelerator del World Food Program delle Nazioni Unite. E' Vice-presidente di She is A Scientist, associazione nata nel 2020 che si occupa di portareaumentare la consapevolezza sui problemi legati al gender gap nella scienza.

Moderatore

Elia Bombardelli

Elia Bombardelli

Autore Deascuola, docente di Matematica e Fisica in Licei scientifici (e con indirizzo STEM) e presso l’Università Bocconi, è divenuto uno dei docenti più noti in Italia grazie alla sua opera online di divulgazione e facilitazione nell’insegnamento scientifico-matematico.

In collaborazione con