Online

I compiti di realtà… esempi “pratici”

Le nuove Linee Guida 2019 per gli istituti Professionali prevedono un incremento significativo delle attività pratiche, per passare rapidamente dalle conoscenze – spiegate durante la lezione frontale – alle abilità e alle competenze.

L’interdisciplinarità delle Unità didattiche di Apprendimento si evidenzia con i collegamenti tra le varie Scienze Integrate – Chimica, Scienze della Terra, Biologia, ecc. – in cui ogni argomento viene osservato da diversi punti di vista per ottenere la migliore comprensione.

Programma

  • Innovazioni introdotte dalle nuove Linee Guida 2019
  • L’interdisciplinarità delle Scienze Integrate
  • Le UdA e i compiti di realtà: come sfruttarli al meglio?
  • Scelta di alcuni argomenti di interesse generale
  • Sviluppo dei legami tra le varie discipline scientifiche
  • Esempi di compiti di realtà, legati - ove possibile - ad un contesto locale/regionale.

Durata

2 ore

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola secondaria di II grado e Istituti professionali

Formatore

Marco Caricato

Marco Caricato

Docente di Scuola superiore, laureato in chimica e dottore in ricerca. Ha insegnato diversi anni all’Università di Pavia, occupandosi anche di chimica per stranieri. Esperto di didattica della chimica e di comunicazione delle scienze, ha ideato e sperimentato un metodo per comunicare in maniera efficace e originale i concetti più complessi della chimica, grazie ai "ragiona con lo schema" e "risolvi con lo schema". Autore Deascuola di testi per i licei (Chimica for the future) e per gli istituti tecnici e professionali (Chimica OK, Chimica.eco e Scienze integrate), di videolezioni e videotutorial.