Due appuntamenti con gli autori del corso, Gastone Breccia, Paolo Grillo e Stefano Bianchi, per orientarsi fra passato e presente.
La tragedia della guerra fa parte, purtroppo, del nostro presente. Per comprenderla è necessario studiare le sue origini, connaturate ai bisogni e alle aspirazioni delle società in competizione per le limitate risorse disponibili, e la sua evoluzione, che ha segnato l’affermarsi e il declinare dei grandi imperi, protagonisti della storia umana.
Il Mediterraneo è stato al tempo stesso culla di civiltà, crocevia di scambi commerciali e culturali e campo di battaglia per gli imperi del mondo antico: anche in questo caso, la sua situazione attuale può essere compresa soltanto se si analizzano i suoi caratteri geostorici nel lungo periodo.
Relatori

Gastone Breccia
Insegna Civiltà bizantina e Storia militare antica presso l’Università di Pavia. Ha pubblicato, tra i suoi vari saggi di argomento storico-militare, I figli di Marte. L’arte della guerra a Roma antica (Milano, Mondadori, 2012).

Paolo Grillo
Insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Autore di numerosi testi di saggistica storica, ha pubblicato con le case editrici Mondadori, Il Mulino, Laterza, Salerno e Viella.

Stefano Bianchi
Geografo, consulente editoriale, pubblicista, è autore di testi scolastici di Geografia e Storia per le scuole secondarie.