Green Planet: soluzioni e ruolo della società civile

Una lezione originale in cui incontrare  e interagire virtualmente con figure professionali del mondo green su tematiche e temi quotidiani. Siete pronti a scoprire come diventare Green Fashion Manager? E Green Expert in ambito di comunicazione e diritti? Serena Giacomin vi accompagnerà in un viaggio insolito dove il tema del cambiamento climatico e della sostenibilità saranno il filo conduttore per comprendere come la sensibilità, l'interesse  a questi temi e l'attivismo possano diventare opportunità professionali. Percorsi, skills e compentenze al servizio di un Green Planet. 
Gli studenti potranno inviare domande ai relatori prima dell'evento.

Dai banchi di scuola alle
professioni green del futuro

Questo appuntamento
fa parte del ciclo di webinar gratuiti
realizzato in collaborazione con A2A.

Come avvengono iscrizione e diretta?

Per te, docente

  • Clicca su "Iscriviti subito"
  • La mattina della diretta, accedi al webinar dalla LIM o dal computer di classe: "Area personale" > "I  miei eventi" > "Partecipa al webinar"
  • Al termine del webinar, trovi i materiali e l'attestato di partecipazione in "Area personale" > "I  miei eventi" > Corsi a cui ho partecipato

Per i tuoi studenti e studentesse

  • Se non sarai in classe il giorno della diretta, invita i tuoi studenti a partecipare alla diretta suYouTube!

Link alla diretta su YouTube

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Studentesse e studenti

Moderatrice

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Relatori

Andrea Grieco

Andrea Grieco

Attivista, divulgatore e stratega della sostenibilità,è Head of Impact di AWorld, la piattaforma dell'Onu che guida persone e aziende a vivere sostenibile. Laureato in Giurisprudenza, ha un master in Corporate Social Responsability. È stato lobbista di Amnesty International Italia e ha lavorato con l’Istituto Idrografico della Marina, sviluppando un progetto sulla protezione del One Ocean e sulla mappatura e protezione dei fondali marini. È stato definito un Ethical Influencers ed è stato scelto da United Nations Foundations e Commissione Europea come role model per i giovani per l'attuazione e la comunicazione dell’Agenda 2030, Top Voice Ambiente e Climate Change per Linkedin Italia e Voce dell'Oceano per l'Unesco.  

Erminia D'Itria

Erminia D'Itria

Ricercatrice e assistente professoressa  presso il Politecnico di Milano,  PhD in Design, è specializzata in Fashion Design for Sustainability. Dal 2018 collabora alla ricerca e alle attività del Laboratorio di Ricerca Fashion in Process del Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano i temi della sostenibilità in un contesto ambientale, economico, sociale e culturale in cui il ruolo del design è quello di essere un catalizzatore di soluzioni innovative. Si occupa del rapporto tra design e processi produttivi all’interno del settore moda, con attenzione allo studio della sua filiera a supporto di una transizione circolare.

In collaborazione con