Goal 2 Fame Zero

Le scuole come parte attiva del cambiamento 

"È giunto il momento di ri-considerare come coltiviamo, condividiamo e consumiamo il cibo. [...]" afferma Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite. 

Siamo a metà strada dell'attuazione dell'Agenda 2030, cosa è stato fatto e cosa bisogna ancora fare?
È necessario un cambiamento profondo nel sistema mondiale agricolo e alimentare per nutrire 795 milioni di persone che oggi soffrono la fame - ovvero una persona su nove - e gli altri 2 miliardi di persone che abiteranno il nostro pianeta nel 2050. 

Il cambiamento climatico sta esercitando pressioni crescenti sulle risorse dalle quali dipendiamo; suoli, fiumi, oceani, foreste sono sempre più degradati con conseguente perdita della biodiversità. 

Dal punto di vista alimentare, l’Asia è il continente con il maggior numero di persone che soffrono la fame, nelle regioni in via di sviluppo 66 milioni di bambine e bambini che frequentano la scuola primaria sono affamati, con 23 milioni solo in Africa. Nello stesso tempo in alcune parti del mondo aumentano i problemi di obesità e malattie croniche causate da abitudini alimentari non salutari. 

Di fronte a questo scenario e alle sfide future la scuola gioca un ruolo fondamentale

Il webinar è l'occasione per: 

  • riflettere insieme sulla situazione globale di accesso al cibo, comprendere quali target del Goal 2 - Fame Zero sono stati raggiunti e quali sono le opportunità;
  • scoprire il ruolo delle città per rendere i sistemi alimentari più sostenibili, sani e inclusivi e progetti virtuosi nazionali e internazionali che vedono le scuole protagoniste;
  • avvicinarsi a realtà apparentemente lontane, come Bangladesh e Haiti, per capire come si può agire per combattere la fame;
  • diventare Agenti del Cambiamento prendendo parte alla Corsa contro la Fame. 

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatori

Cristina Sossan

Cristina Sossan

Lavora presso Area Food Policy, Comune di Milano. È project manager per il progetto Horizon 2020 "School Food 4 Change" dedicato al miglioramento del servizio della refezione scolastica in diverse città europee attraverso la definizione di interventi mirati sui diversi attori e soggetti coinvolti nell'educazione alimentare e nella gestione del servizio. Esperta sui temi dell’acqua e del cibo, ha lavorato per diversi anni nell’ambito di progetti di educazione, sensibilizzazione e comunicazione con associazioni ambientaliste, ONG e organizzazioni del Commercio Equo e Solidale. Ha una laurea in sociologia e un master sulla gestione del servizio idrico integrato.

Alessio Tasselli

Alessio Tasselli

Responsabile progetto Corsa contro la Fame. Laureato in Architettura, lavora da quindici anni nel settore dell’educazione e dei programmi dedicati ai ragazzi. Ha iniziato la sua esperienza presso l’Associazione Dynamo Camp per poi approdare nel 2017 in Azione contro la Fame.

Simone Garroni

Simone Garroni

È iI Direttore Generale di Fondazione Azione contro la Fame. Laureato in Economia e Commercio, ha quasi vent’anni di esperienza professionale avendo svolto attività di consulenza, insegnamento e ricerca, e avendo rivestito ruoli manageriali in organizzazioni internazionali sia nel settore privato che in ambito umanitario. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore Raccolta Fondi al Comitato Italiano per l’UNICEF.

In collaborazione con