Gli strumenti digitali in aula: alla scoperta del podcasting - IC L. Da Vinci - Castelfranco di sotto (PI)
Il percorso formativo ha come finalità l’acquisizione di competenze digitali declinate nelle diverse aree del DigComp Edu. Una volta delineate le cornici teoriche e metodologiche, si procederà con l’analisi di casi, studio degli strumenti ed esercitazioni per acquisire abilità tecniche. I partecipanti saranno coinvolti nella condivisione di buone pratiche, nonché in attività di gruppo che avranno lo scopo di sperimentare concretamente quanto appreso. Il corso consentirà ai partecipanti di interagire e confrontarsi con la formatrice e con i colleghi, di reperire materiali e di sperimentare diverse pratiche collaborative e comunicative da replicare anche in classe.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatore
Durata - 10 ore
Contenuti
Costruiamo il contenitore - immagini, audio, video
- Strumenti per il bookmarking
- Archivi di risorse disponibili in rete
- Immagini libere. strumenti per lavorare con le immagini grazie all'Intelligenza Artificiale
- Audio free, semplici editor audio
- Video free
Raccontare - documentare (fumetti - animazioni)
- Risorse digitali e non: stimolare la narrazione
- Costruire avatar con Canva
- Strumenti per creare fumetti e animazioni con Canva
Raccontare - documentare (ebook - strumenti di presentazione)
- Creare flipbook con Canva
- Creare ebook con Canva
- Usare Canva e Genially nella didattica ed altri software per la didattica.
Utilizzo del video nella didattica
- Utilizzare e personalizzare video presenti in rete con Canva
- Creare video con Canva
- Usare un video editor multitraccia
Utilizzare il gioco nella didattica
- Costruire contenuti didattici sotto forma di gioco
- Creare ed utilizzare verifiche sotto forma di gioco
- Esempi di utilizzo di Escape Room nella didattica con Canva
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 13 gennaio 2025 - 18:20 - 20:20
- 20 gennaio 2025 - 18:20 - 20:20
- 27 gennaio 2025 - 18:20 - 20:20
- 10 febbraio 2025 - 18:20 - 20:20
- 17 febbraio 2025 - 18:20 - 20:20
Link webinar: meet.google.com/pne-zonf-ubt
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it