Il percorso formativo ha come finalità l’acquisizione di competenze digitali declinate nelle diverse aree del DigComp Edu. Una volta delineate le cornici teoriche e metodologiche, si procederà con l’analisi di casi, studio degli strumenti ed esercitazioni per acquisire abilità tecniche. I partecipanti saranno coinvolti nella condivisione di buone pratiche, nonché in attività di gruppo che avranno lo scopo di sperimentare concretamente quanto appreso. Il corso consentirà ai partecipanti di interagire e confrontarsi con la formatrice e con i colleghi, di reperire materiali e di sperimentare diverse pratiche collaborative e comunicative da replicare anche in classe.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatrice

Claudia De Napoli
Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.
Durata - A partire da 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Il podcasting: che cos’è e quali i motivi di tanto successo
- Cos’è e cosa significa davvero fare podcasting a scuola? Il potenziale didattico
- I diversi approcci metodologici e strategici
- Come coinvolgere attivamente gli studenti
I podcast degli altri
- Imparare dai professionisti: quali sono i podcast più in voga sulle principali piattaforme di diffusione? Qual è il segreto di un così ampio successo?
- Ascolto e analisi di alcuni episodi tratti da podcast professionali: punti di forza e criticità
- Strategie correttive per potenziarne l’efficacia in classe
La cassetta degli strumenti
- Quali strumenti occorrono per progettare, realizzare e condividere un podcast?
- Risorse free disponibili in rete e software più professionali
- Saper selezionare e utilizzare ambienti cloud e risorse collaborative
- Pubblicazione del podcast
Progettare e realizzare un podcast per gli studenti e con gli studenti
- Progettazione di un vero e proprio podcast: ogni corsista, lavorando in gruppo con gli altri partecipanti al percorso, ne realizzerà un episodio
Far progettare e realizzare un podcast agli studenti
- Portare l’attività in classe: obiettivi chiari e strumenti adeguati
- Progettazione di un’attività didattica da realizzare in classe che coinvolge attivamente gli studenti
- L’importanza delle strategie di valutazione
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.