Secondo il Global Youth Tobacco Survey, considerando solamente la stretta fascia d’età tra i 13 e 15 anni, si trovano più di 14 milioni di giovani che usano prodotti del tabacco.
L’Organizzazione mondiale della Sanità, quest’anno, invita tutti a celebrare il World No Tobacco Day con una nuova campagna “Commit to quit” “Smettere di fumare” per aiutare a spegnere l’ultima sigaretta della vita, evidenziando le 100 buone ragioni che avvalorano questa scelta e i tanti benefici che ne derivano.
In questi ultimi mesi la pandemia COVID-19 ha messo in evidenza quanto sia importante salvaguardare e rafforzare il nostro stato di salute, limitando sia il fumo attivo che passivo; gli effetti nocivi di quest’ultimo sono emersi anche in termini di diffusione del virus e sono evidenti anche riguardo la salute ambientale.
Deascuola e l’Istituto Nazionale dei tumori in collaborazione con Italian Climate Network e Icona Clima celebrano la Giornata Mondiale contro il Fumo, per sensibilizzare le giovani generazioni, rendendole partecipi e consapevoli per il bene di tutti e del nostro pianeta.
Destinatari
Docenti e studenti della scuola Secondaria di I e II grado
Introduce e modera

Nicoletta Carbone
Giornalista, laureata in scienze politiche con indirizzo sociologico, ha un'intensa esperienza di giornalismo divulgativo e scientifico. Ha curato con esperti appuntamenti e corsi in ambito benessere, alimentazione e medicina. Consulente di progetti editoriali per case editrici scientifiche, dl 2005 conduce il programma di Radio 24 “Essere e Benessere”.
Relatori

Roberto Boffi
Medico Pneumologo, responsabile dell’attività dell’Istituto Nazionale dei Tumori in campo di educazione ambientale e prevenzione respiratoria nelle scuole, nelle aziende e di lotta al tabagismo. Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Tabaccologia, Membro del Comitato Scientifico di No Smoking Be Happy della Fondazione Umberto Veronesi e Segretario del Gruppo di Studio Epidemiologia e Prevenzione della Società Italiana di Pneumologia. Nel 2009 è stato insignito dall’UNAMSI del “Premio Ippocrate per la Ricerca Biomedica”.

Cinzia De Marco
Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico presso il Dipartimento di Ricerca Applicata e Sviluppo Tecnologico della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Dal 2000 collabora con il Centro Antifumo per le ricerche sull'esposizione ambientale al fumo di tabacco e per i progetti di prevenzione del tabagismo nei giovani delle scuole superiori di Milano.

Andrea Galassini
Studia biologia all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Da sempre appassionato di natura, ha presto capito che oltre agli ecosistemi anche il suo futuro era a rischio; per questo si impegna nell'attivismo politico. Fa parte del Friday for Future.

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Elena Munarini
Psicologa e psicoterapeuta, dal 2007 lavora presso il centro antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori dove si occupa di tabagismo nei fumatori oncologici e non; parallelamente a questo, con l’equipe del centro antifumo, segue progetti di prevenzione del fumo nei giovani delle scuole superiori di Milano.
In collaborazione con


