Earth Day 2021: un viaggio sostenibile dal deserto di Atacama (Cile) alle profondità del Mar Mediterraneo
“Ripristinare il nostro pianeta” è il tema dell’Earth Day 2021. Mentre proviamo a riorganizzare la quotidianità in seguito agli effetti del Covid-19, dobbiamo riflettere insieme sul bisogno di ridurre il nostro impatto ambientale e - soprattutto - su come agire per rimediare ai danni causati, migliorando il futuro di tutti.
Per agire, però, abbiamo bisogno di conoscere e comprendere quale sia lo stato di salute della nostra Terra e se l’accesso alle risorse essenziali sia garantito all’umanità intera.
Guidati da Serena Giacomin e Luca Perri viaggeremo virtualmente alla scoperta del nostro pianeta, collegandoci in diretta con l’astrofisico Daniele Gasparri per esplorare i cieli che sovrastano il deserto di Atacama (Cile) e inabissandoci con un sottomarino a comando remoto nei fondali del Mar Mediterraneo. Vedremo anche come l’azione di ogni singolo cittadino sia fondamentale per poter contribuire a ridurre gli impatti.
Ma non solo, comprenderemo il ruolo e il valore delle nicchie climatiche e - di conseguenza - lo stretto legame tra clima e salute, grazie alla testimonianza in diretta dal Sudan (East Darfur) di Giorgia Girometti, capo progetto per Medici Senza Frontiere.
Concluderemo il nostro viaggio con Francesca Garaventa, ricercatrice dell’istituto IAS- Cnr, che ci porterà nelle acque del Mediterraneo per analizzare le condizioni del mare e scoprire progetti di citizen science, come MicroPlasticHunters.
Siete pronti a viaggiare con noi per ripristinare il nostro pianeta?
Evento in collaborazione con: IAS-Cnr, Medici Senza Frontiere, Passione Astronomia.

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatore

Francesca Garaventa
Ricercatrice I.A.S.- Istituto per lo Studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente Marino del Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Daniele Gasparri
Astrofisico, divulgatore scientifico e autore di più di 35 libri di astronomia. Nel 2017 si è trasferito nel deserto di Atacama, in Cile, per osservare e fotografare il cielo stellato più bello del Pianeta. Ambasciatore per ESO. È appassionato di astronomia sin da bambino, adora fotografare il cielo e condividere le meraviglie dell’Universo. Membro del team di Passione Astronomia.

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Giorgia Girometti
Dopo una laurea in Scienze politiche, azioni umanitarie e studi sulla migrazione, ha avuto diverse esperienze in Europa, Sahel e regione dei Grandi Laghi africani, nell’ambito delle relazioni con i media, la comunicazione di crisi, la definizione e l’implementazione di strategie, il coordinamento di progetti. Attualmente è coordinatrice di progetto per Medici Senza Frontiere in East Darfur, Sudan.

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.