Giochi matematici Smart #2
Il gioco matematico può rappresentare un potente alleato del docente come leva motivazionale all’apprendimento. Integrato nella programmazione didattica, permette di creare situazioni di apprendimento significative. Stimola il coinvolgimento diretto degli allievi e attiva reali processi matematici. Il contesto di apprendimento informale crea condizioni favorevoli per mettere a fuoco concetti, sviluppare discussioni e consolidare e verificare competenze.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
Focus sulla Didattica digitale integrata
La didattica in ambienti digitali si fonda su un modello di apprendimento con focus sulle competenze e richiede una consapevolezza particolare sul tema della valutazione.
All'interno del corso online Giochi matematici, troverai un nuovo modulo, utile a ripensare la tua didattica digitale integrata!
"Giochi matematici interattivi, a distanza e in presenza"
Formatore

Giorgio Bolondi
Docente di Didattica della matematica presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con INVALSI per la costruzione delle prove di matematica.
Programma
- Modulo 1 - Usare i giochi nell'insegnamento della matematica
- Modulo 2 - Inserire il gioco nella didattica
- Modulo 3 - Valutare l'uso dei giochi
- Modulo 4 - Adattare i giochi alle esigenze specifiche della classe
- Modulo 5 - I giochi come attivatori di creatività
- Modulo 6 - I giochi per alunni con esigenze specifiche
- Modulo 7 - Giochi matematici interattivi, a distanza e in presenza
Metodologia di lavoro
Durata
- 7 moduli per un impegno totale di 15 ore
- Il corso è disponibile per l'intero anno scolastico