Giochi matematici - IC Breno (BS)
Il gioco matematico può rappresentare un potente alleato del docente come leva motivazionale all’apprendimento. Integrato nella programmazione didattica, permette di creare situazioni di apprendimento significative. Stimola il coinvolgimento diretto degli allievi e attiva reali processi matematici. Il contesto di apprendimento informale crea condizioni favorevoli per mettere a fuoco concetti, sviluppare discussioni e consolidare e verificare competenze.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatrice

Cecilia Campani
Dottoranda presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Genova, con un focus sulla divulgazione e la didattica della matematica. Si occupa di divulgazione scientifica, partecipando a festival scientifici e collaborando con le scuole per avvicinare giovani e adulti alla bellezza della matematica.
Durata - 10 ore
5 webinar in diretta sincroni da due ore ciascuno.
Contenuti
Usare i giochi nell’insegnamento della Matematica
- Inserire il gioco nella didattica
- Valutare l’uso dei giochi
- Adattare i giochi alle esigenze specifiche della classe
- I giochi come attivatori di creatività
- I giochi per alunni con esigenze specifiche
- Giochi matematici interattivi, a distanza e in presenza
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar si terranno su piattaforma Meet secondo il seguente calendario:
- 03-apr 2025 - 17.00/19.00
- 16-apr 2025 - 17.00/19.00
- 09-mag 2025 - 17.00/19.00
- 15-mag 2025 - 17.00/19.00
- 30-mag 2025 - 17.00/19.00
Link del meet: meet.google.com/zcb-qdfz-trr
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it