Giochi matematici
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 101116. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Il gioco matematico può rappresentare un potente alleato del docente come leva motivazionale all’apprendimento. Integrato nella programmazione didattica, permette di creare situazioni di apprendimento significative. Stimola il coinvolgimento diretto degli allievi e attiva reali processi matematici. Il contesto di apprendimento informale crea condizioni favorevoli per mettere a fuoco concetti, sviluppare discussioni e consolidare e verificare competenze.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
Formatore

Giorgio Bolondi
Docente di Didattica della matematica presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con INVALSI per la costruzione delle prove di matematica.
Programma
- Modulo 1 - Usare i giochi nell'insegnamento della matematica
- Modulo 2 - Inserire il gioco nella didattica
- Modulo 3 - Valutare l'uso dei giochi
- Modulo 4 - Adattare i giochi alle esigenze specifiche della classe
- Modulo 5 - I giochi come attivatori di creatività
- Modulo 6 - I giochi per alunni con esigenze specifiche
- Modulo 7 - Giochi matematici interattivi, a distanza e in presenza
Metodologia di lavoro
Durata
- L'edizione del corso termina il 30 giugno 2026, data utile per ottenere l'attestato.
- Dopo la scadenza del corso i materiali resteranno visibili in sola lettura per un anno.
- È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento dell'edizione.
S.O.F.I.A.
Questa iniziativa formativa è presente anche su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID iniziativa 101116 e ID edizione 152078.
Dopo aver concluso il tuo acquisto qui, ricorda di iscriverti su https://sofia.istruzione.it/ entro la data di termine dell'edizione, se desideri certificare la tua formazione anche su piattaforma ministeriale.