Gestire una classe: il valore delle regole nella pratica educativa – ICS Ferruccio Ulivi (RI)

Gestire una classe è molto più che gestire la disciplina ed è diverso che gestire i singoli alunni problematici.
Per creare un clima sereno e produttivo, che favorisca la crescita individuale e collettiva, è fondamentale che il docente affini le proprie capacità di osservazione e sia in grado di riconoscere risorse, atteggiamenti e azioni, che favoriscono una buona gestione della classe. Durante il percorso i partecipanti potranno sperimentare pratiche e strategie didattiche educative per una efficace gestione della classe.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado

Durata

5 ore: 2 webinar in diretta da 2,5 ore ciascuno

  • 20 maggio 2022 - 15.30/18.00
  • 26 maggio 2022 - 15.30/18.00

Programma

La gestione della classe: bisogni e significati

  • Definizione di gestione della classe, ostacoli e risorse
  • La classe e le sue caratteristiche
  • I bisogni del gruppo classe
  • Il ruolo del docente: scelte relazionali e stili comunicativi

Gestire la didattica per favorire la partecipazione e la motivazione del gruppo classe

  • Analisi di situazioni problematiche per la gestione della classe: case study e lavori di gruppo
  • La gestione della disciplina
  • Il setting e l’organizzazione della classe
  • Strategie didattiche per favorire l’apprendimento significativo

Formatore

Barbara Laura Alaimo

Barbara Laura Alaimo

Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.