In un’epoca di rapidi cambiamenti sociali e tecnologici, il ruolo dell’insegnante si è evoluto ben oltre la pura didattica. In particolare, la gestione delle dinamiche emotive e relazionali, fuori e dentro la classe, è diventata una sfida fondamentale. Il corso è progettato per fornire gli strumenti necessari per navigare efficacemente il complesso mondo emotivo e relazionale dei propri studenti, migliorando così l’ambiente educativo e facilitando un apprendimento più profondo e inclusivo.

I partecipanti avranno modo di sperimentare abilità pratiche per gestire conflitti e sfide relazionali, tecniche innovative per un coinvolgimento attivo degli studenti, nonché nuove competenze per applicare le recenti normative in ambito educativo, come la Legge n. 168/2023 sul contrasto della violenza e la Direttiva n. 83 del 24 novembre 2023 per l’educazione alle relazioni. Questo corso rappresenta un’opportunità essenziale per gli insegnanti che desiderano rimanere all’avanguardia nel loro campo, rispondendo efficacemente alle sfide educative del XXI secolo.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatore

Ivan Ferrero

Ivan Ferrero

Psicologo, piscoterapeuta specializzato nel Digitale e nell'Età Evolutiva. Direttore tecnico e scientifico di BullismOnline.it

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4  webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individualesperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Comprendere le dinamiche relazionali

  • Lo sviluppo emotivo e sociale nella minore età
  • Importanza delle relazioni tra coetanei e del senso di appartenenza
  • Cosa cercano le nuove generazioni nelle relazioni
  • Gli stili di attaccamento dell’età dello sviluppo
  • Le sfide delle nuove generazioni: sessualità, identità e romanticismo negli studenti dei tempi moderni

Dinamiche relazionali nel gruppo classe

  • Impatto delle teorie dell’attaccamento e dei gruppi sociali in classe
  • Identificare e gestire i fenomeni di bullismo
  • Tecniche di analisi: mappare le relazioni nascoste

Supportare gli studenti nella gestione delle relazioni

  • Come creare un ambiente relazionale positivo, inclusivo, resiliente ed emotivamente sicuro
  • Tecniche di ascolto attivo e supporto empatico
  • La nuova Legge n. 168 del 24 novembre 2023, disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e domestica: come parlarne alle nuove generazioni

Interventi pratici sulle relazioni in classe

  • Metodi per coinvolgere attivamente gli studenti
  • Princìpi di Gamification: utilizzo del gioco per insegnare le relazioni
  • Attività pratiche: tecniche di role-playing, lo shared concern method
  • Come contestualizzare gli interventi allineandoli alla nuova Legge n. 168 del 24 novembre 2023 e alla Direttiva n. 83 del 24 novembre 2023

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.