Usare in modo consapevole la tecnologiaa scuola significa avere uno strumento adatto a rendere più dinamica la lezione e un ausilio per rendere la didattica sempre più accessibile. La complessità della classe oggi richiede al docente una attenzione particolare alla differenziazione come pratica didattica per consentire a tutti gli studenti - compresi quelli con disabilità e disturbo specifico dell’apprendimento - di poter essere parte attiva nel processo di insegnamento-apprendimento.
In questo incontro prepararemo i docenti alla scelta e all’uso degli strumenti tecnologici come fonte e mezzo per l’inclusione.
Obiettivi
- Riflessione sull'uso consapevole delle nuove tecnologie in ottica inclusiva
- Strategie e strumenti operativi per un intervento efficace in classe
- Proporre buone prassi educative
Programma
- I presupposti, la differenziazione didattica e la tecnologia come strumento inclusivo
- Insegnare in modo inclusivo attraverso le nuove tecnologie: alcune esemplificazioni
- Didattica unLIMited: percorsi interattivi, individualizzati, inclusivi con la LIM
- Ipad as a pedagogical device: le potenzialità di una didattica con il tablet
Durata
3 ore in presenza - Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online.
Destinatari
Docenti della scuola primaria e della secondaria di I e II grado.
Relatori

Formatori CeDisMa
Pedagogisti, ricercatori del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano.
Tappe già svolte
In collaborazione con
