GeoGebra - ITI Ginanni - Ravenna

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 79988. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Conoscere o approfondire la filosofia del software GeoGebra e dei suoi ambienti
Individuare nodi concettuali importanti del programma di matematica che possano trarre vantaggio dalla mediazione di GeoGebra
Progettare una serie di percorsi didattici in cui si faccia uso di GeoGebra

Formatore

Claudio Zanone

Claudio Zanone

Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, coautore, con Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso, dei corsi Ghisetti & Corvi Matematica allo specchio e coautore, con Leonardo Sasso, del corso Petrini Colori della matematica - edizione blu e Tutti i colori della Matematica - edizione blu; svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.

Programma del corso

Presentazione operativa dei vari ambienti del software; verranno proposte attività inseribili nel programma di biennio e/o triennio. Le attività potranno riguardare, ad esempio: 
o Esplorazioni geometriche in problemi di geometria euclidea
o Modellizzazione con funzioni lineari e quadratiche
o Esplorazioni in geometria analitica: studio grafico di disequazioni, funzioni dirette e inverse; funzioni a tratti, ecc.
o Il Foglio di calcolo per la raccolta di dati

La sessione sarà completata da un lavoro individuale o di gruppo sugli argomenti proposti; a ciascun partecipante saranno fornite schede di lavoro guidate.
• Approfondimento sull’uso del software; l’interazione fra i vari ambienti. Le attività proposte potranno riguardare, ad esempio:
o Metodi algebrici e grafici per la risoluzione di un sistema lineare
o Costruzione di luoghi geometrici: parabola come luogo di punti; ricerca dell’equazione corrispondente in CAS
o Analisi: costruire la funzione derivata e/o la funzione integrale
o Simulazione del lancio di due dadi
o Analisi di dati: costruire la retta di regressione