Nell’ultimo incontro esploreremo come portare in classe quanto appreso e praticato insieme. Verranno presentate ulteriori strategie e pratiche di resilienza utili in prima persona per il docente stesso e in generale per tutta la classe. Si passa dalla alfabetizzazione corporea alle basi della alfabetizzazione emotiva intesa come la capacità di identificare le emozioni nel momento in cui nascono, prima che diventino troppo intense o dirompenti.
Svolgeremo assieme attività sulle reti di interdipendenza, che aiutano a comprendere la fitta rete di cause e condizioni interconnesse che provocano un evento, o anche semplicemente portano alla realizzazione di un oggetto di uso comune. Ci apriamo ad una visione sistemica.
Agenda
- Creare una classe resiliente
- Strategie e pratiche di resilienza
- Le basi dell’alfabetizzazione emotiva
- Reti di interdipendenza
Relatrici

Alessandra Pollina
Formatrice certificata SEE Learning e socia fondatrice dell’Associazione eduEES, è formatrice, insegnante certificata di Mindfulness e Protocolli MBSR, insegnante di Mindful Eating, coach e Master in Counseling. Si è formata nel programma Mindful Schools (USA). Dal 2004 fa parte del gruppo di operatori dei campus per famiglie legati al progetto “Universal Education for Compassion and Wisdom”.

Eleonora Dolara
Formatrice certificata SEE Learning e socia fondatrice dell’Associazione eduEES, è educatrice professionale. Lavora in progetti di intervento sociale finanziati da amministrazioni pubbliche nazionali e locali con bambini e adulti. Insegnante di Protocolli MBSR. Dal 1994 studia e pratica le discipline contemplative e dal 2015 crea e realizza per docenti e studenti percorsi di formazione basati sulle pratiche di consapevolezza e sullo sviluppo di valori etici.