Gender pay gap: perché le donne guadagnano di meno?

Dalla battaglia di Billie Jean King alle ultime evidenze scientifiche

La discriminazione salariale delle donne è uno degli ostacoli più evidenti da superare per avvicinarci alla parità di genere. Molte donne hanno lottato affinché venga riconosciuto lo stesso livello salariale degli uomini, ma poche donne sono state così incisive come Billie Jean King.
Analizzando la graphic novel inedita a lei dedicata che Global Thinking Foundation ha realizzato sulla vicenda legata a “la battaglia dei sessi”, affronteremo il tema delle rivendicazioni salariali a partire dal mondo dello sport. Con un excursus storico che attraversa tutto il ‘900 definiremo qual è, oggi, la motivazione principale della discriminazione salariale. Ci soffermeremo poi sulle politiche che potrebbero essere attuate per contrastare questo fenomeno ma soprattutto sulle considerazioni che possono essere condivise anche in aula con le studentesse e gli studenti per una piena emancipazionee soddisfazione professionale e personale. Con il materiale del Manuale Libere di… VIVERE creeremo la traccia per una lezione dedicata al gender pay gap utilizzando i fumetti. Con un approccio innovativo, utilizzando il fumetto, affronteremo i temi delle nuove Linee Guida per l’Educazione Civica.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • Evoluzione storica del gender pay gap
  • Storia di Billie Jean King e di come ha rivoluzionato il tennis femminile
  • Cause del Gender pay gap oggi
  • Sensibilizzazione all’indipendenza economica e uso consapevole del denaro per una piena libertà personale
  • Linee guida dell’Educazione Civica: come affrontarle con il progetto Libere di… VIVERE

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatore

Elisabetta Priano

Elisabetta Priano

Laureata presso l’Università Bocconi, ha lavorato per tanti anni presso i principali Istituti bancari italiani. Fa parte di Global Thinking Foundation come Responsabile Scuole e Didattica Goal 4. Ha seguito la realizzazione dei primi PCTO della Fondazione, sia predisponendo i materiali, sia svolgendo le docenze in presenza e in DaD.

In collaborazione con