Game based learning e didattica aumentata - Liceo Statale “Felicia e Peppino Impastato” - Partinico (PA)
L’apprendimento attraverso serious game, giochi di società e videogame si sta affermando come una metodologia efficace capace di coinvolgere studenti e studentesse e sviluppare diverse competenze. Problem solving, Cooperative Learning e apprendimento peer to peer sono naturalmente alla base di questa metodologia. Si tratta di un approccio che può essere digitale, ma non solo. Attraverso questa metodologia il docente potrà creare lezioni coinvolgenti e inclusive per le classi che ne trarranno beneficio stimolando in loro una partecipazione attiva al processo di apprendimento. Tutte le pratiche del docente in classe (spiegazione, ripasso, approfondimento e verifica) possono essere integrate e trasformate attraverso la gamification in un linguaggio comunicativo ad alto impatto sugli alunni.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Formatore

Michele Barchiesi
Laureato in Economia, Innovation Manager, Project Manager, Facilitatore Certificato Lego® Serious Play®, esperto di Design Thinking e Business Modeling.
Durata - 20 ore
Contenuti
Il gioco in classe
- L’importanza del gioco nella formazione: da Maria Montessori a Marshall McLuhan
- Game Based Learning: i principi di un gioco
- Giochi di ruolo: esempi e pratica
- Persuasive Game: cambiare la prospettiva attraverso un gioco
- Spiegazione, ripasso, approfondimento e verifica attraverso la gamification
Giochi di società e videogame
- Giochi di società in classe: una nuova via di apprendimento
- Videogame per l’apprendimento: da Minecraft ad Assassin’Creed
Creare dei giochi digitali per la classe
- Creare una Escape Room con Google Moduli
- Giocare con l’Arte e la Tecnologia: Google Arte e Cultura
- Google Earth, una caccia al tesoro mondiale
- Genially, il tuo gioco di società a portata di click
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 23-giu - 16.00/19.00
- 1-lug - 16.00/19.00
- 3-lug - 16.00/19.00
- 4-lug - 16.00/19.00
- 7-lug - 16.00/19.00
- 8-lug - 16.00/18.00
- 11-lug - 16.00/19.00
Link webinar: http://meet.google.com/euw-tmjb-jfg
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it