Formazione per il personale ATA - IC Palazzolo Rivignano Teor - Udine (UD)
Il processo di innovazione dell’organizzazione del lavoro e la digitalizzazione in atto nella scuola puntano a introdurre novità procedurali e digitali, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (Lifelong Learning) e ad estendere il concetto di scuola da luogo fisico a spazio di apprendimento anche virtuale, includendo il personale ATA. La partecipazione a questo progetto di scuola richiede però un cambio di mentalità e l’implementazione di un nuovo modello organizzativo interattivo.
Destinatari
Personale ATA
Formatori

Michele Ambrosio
DSGA dal 2000, formatore esperto del progetto Io-Conto sui temi di gestione documentale, CAD, contabilità e bilancio delle Istituzioni Scolastiche. Membro di diversi gruppi ministeriali per lo sviluppo di nuove funzioni del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione
e per la digitalizzazione delle procedure amministrative.

Anna Lamberti
Dirigente Scolastico e docente di scuola secondaria di II grado, nel 2011 ha superato il Concorso per Dirigenti Scolastici. Nel corso degli anni ha diretto Istituti superiori ed Istituti Comprensivi della città di Milano e città limitrofe. Dal 2016 è entrata a far parte del gruppo di supporto al Direttore Generale di USR Lombardia per il la Trasparenza e la prevenzione della Corruzione. Formatrice esperta in materia di obblighi di pubblicazione delle Istituzioni Scolastiche ai Dirigenti Scolastici, DSGA ed A.A. per contro dell’USR Lombardia, Reti di Scuole ed altri di enti di formazione.

Giulia De Nicoli
Laureata in Management Aziendale, ha maturato esperienza nella gestione amministrativa e nell’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici. Dal 2020 ricopre il ruolo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), con un forte interesse per l’innovazione digitale e l’ottimizzazione dei processi amministrativi.
Durata - 10 ore
Contenuti
Il documento informatico
- L’idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta, modalità di acquisizione del documento informatico, le varie tipologie di firma previste dal CAD, le modalità di attribuzione del riferimento temporale certo ai documenti, definizione ed uso del contrassegno elettronico, i formati previsti dalle regole tecniche, le diverse tipologie di copia dei documenti, classificazione e fascicolazione dei documenti.
- Nuove modalità di raccolta delle istanze: utilizzo degli strumenti disponibili in SIGILLO (servizio disponibile in SIDI), la Firma Elettronica Avanzata predisposto dal Ministero dell’Istruzione e del merito.
- Il protocollo informatico: La registrazione dei documenti pervenuti e spediti, protocollo dei messaggi di posta elettronica, esclusione dalla registrazione di protocollo, annullamento delle registrazioni, la sicurezza del protocollo informatico e la tracciabilità delle operazioni, la segnatura di protocollo (formato, contenuti minimi e caratteristiche), il registro di emergenza, il manuale di gestione (modalità di redazione e contenuti).
Trasmissione e conservazione dei documenti
- Le modalità di trasmissione dei documenti tra Pubbliche Amministrazioni, la validità delle comunicazioni ricevute, verifica della provenienza ai fini dell’attivazione del procedimento amministrativo, modalità di comunicazione con i dipendenti - posta elettronica, sito web, moduli e formulari predisposti on-line -, riferimento ai formati validi per la trasmissione previsti dalle regole tecniche.
- Requisiti e formati per la conservazione, individuazione del modello organizzativo - in house o in outsorcing, soggetto esterno a cui chiedere la conservazione dei documenti – accredito presso AGID -, i ruoli del sistema di conservazione - produttore, utente e responsabile della conservazione -, produzione del pacchetto di versamento, importanza del manuale di conservazione, conservazione dei documenti e dei fascicoli - indicazione dell’AGID -, la competenza del MIBACT, le raccomandazioni dell’AGID per il trasferimento dei documenti per recesso o scadenza di contratto con i fornitori di servizi di conservazione.
Ruoli e Funzioni Organizzative relativi agli obblighi di Pubblicazione in A.T. ed Albo on line
- Contesto Normativo di Riferimento
- Mappa dei Ruoli/Compiti e Responsabilità
- Quadro generale delle misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza da adottare nelle Istituzioni Scolastiche
- Whistleblowing
Disposizioni Specifiche per le Istituzioni Scolastiche
- Esame delle sottosezioni di primo livello AT
- Esame delle sottosezioni di II livello AT
- Introduzione alla pubblicazione degli atti ed alle relative misure organizzative da adottare
- Studio di caso guidato – pubblicazione atti e documenti in AT e albo on line
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 09-giu - 16.00/18.00
- 11-giu - 16.00/18.00
- 26-giu - 16.00/18.00
- 27-giu - 16.00/18.00
- 30-giu - 16.00/18.00
Link webinar: meet.google.com/fdb-rgsr-oqk
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it