Il processo di innovazione dell’organizzazione del lavoro e la digitalizzazione in atto nella scuola puntano a introdurre novità procedurali e digitali, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (Lifelong Learning) e ad estendere il concetto di scuola da luogo fisico a spazio di apprendimento anche virtuale, includendo il personale ATA. La partecipazione a questo progetto di scuola richiede però un cambio di mentalità e l’implementazione di un nuovo modello organizzativo interattivo.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Personale ATA

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatori

Michele Ambrosio

Michele Ambrosio

DSGA dal 2000, formatore esperto del progetto Io-Conto sui temi di gestione documentale, CAD, contabilità e bilancio delle Istituzioni Scolastiche. Membro di diversi gruppi ministeriali per lo sviluppo di nuove funzioni del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione
e per la digitalizzazione delle procedure amministrative.

Anna Lamberti

Anna Lamberti

Dirigente Scolastico e docente di scuola secondaria di II grado, nel 2011 ha superato il Concorso per Dirigenti Scolastici. Nel corso degli anni ha diretto Istituti superiori ed Istituti Comprensivi della città di Milano e città limitrofe. Dal 2016 è entrata a far parte del gruppo di supporto al Direttore Generale di USR Lombardia per il la Trasparenza e la prevenzione della Corruzione. Formatrice esperta in materia di obblighi di pubblicazione delle Istituzioni Scolastiche ai Dirigenti Scolastici, DSGA ed A.A. per contro dell’USR Lombardia, Reti di Scuole ed altri di enti di formazione.

Giulia De Nicoli

Giulia De Nicoli

Laureata in Management Aziendale, ha maturato esperienza nella gestione amministrativa e nell’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici. Dal 2020 ricopre il ruolo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), con un forte interesse per l’innovazione digitale e l’ottimizzazione dei processi amministrativi.

Contenuti

È possibile richiedere una proposta personalizzata sui seguenti temi:

Il processo di dematerializzazione nelle II.SS.

  • Organizzazione degli uffici in funzione della ricezione e produzione di documenti informatici
  • Modelli organizzativi
  • Manuale di gestione
  • Flusso documentale delle Istituzioni scolastiche (applicazione del CAD e delle regole tecniche) nella procedura di protocollazione
  • La firma elettronica avanzata del MIM (SIGILLO) - funzionalità e nuovi servizi

La trasparenza e la privacy

  • Pubblicità e trasparenza
  • Pubblicità legale
  • Governo e la protezione dei dati

Dalla programmazione dell’acquisto all’esecuzione del contratto

  • Step di una procedura di acquisto
  • Affidamento diretto: quando e come utilizzarlo
  • Procedura operativa di ricorso al MEPA
  • Servizio Gestione Acquisti (SGA) - Applicazione MIM per la programmazione e la gestione degli acquisti

Dalla programmazione alla consuntivazione della gestione finanziaria

  • Programmazione annuale delle attività
  • Realizzazione della programmazione annuale
  • Conto consuntivo e controlli

Relazioni sindacali: dalla contrattazione alla gestione degli incarichi

  • Contrattazione, informazione, confronto e partecipazione
  • Le fasi della contrattazione d'istituto e la produzione della documentazione
  • Gestione degli incarichi al personale

Prezzo

Ogni scuola potrà richiedere un’offerta personalizzata in base alle esigenze specifiche.