In questo corso scopriamo insieme come portare attività STEAM, di coding, Tinkering e robotica a scuola con i più piccoli, partendo dalle basi per arrivare ad essere autonomi in un uso trasversale all’interno delle attività didattiche. Saranno inoltre forniti esempi di lezioni e spunti da cui partire per realizzarne tante altre e rivoluzionare il proprio metodo di insegnamento. Il corso consente di comprendere che cosa sono le STEAM e come integrare attività di questo tipo nella didattica della scuola d’infanzia. Inoltre, si scoprirà cos’è il pensiero computazionale, quali sono i riferimenti teorici e perché è opportuno iniziare dalla scuola dell’infanzia a lavorare sullo sviluppo del pensiero computazionale. Il corso è di taglio laboratoriale-pratico e il formatore vi guiderà nella realizzazione e progettazione di attività pratiche.
Destinatari
Docenti della Scuola dell'Infanzia.
Formatore

Roberto Faloppi
Formatore STEM/STEAM e didattica digitale, laureato in ingegneria biomedica e con una grande passione per le costruzioni e il fai da te. Da diversi anni attivo nella formazione docenti applicando il Tinkering e il Coding al campo educativo trasmettendo a studentesse e studenti curiosità e manualità. Esperto inoltre su tematiche come Storytelling e Realtà Aumentata e Virtuale.
Durata - 20 ore
Contenuti
Cos’è STEAM e il Pensiero computazionale
- Cos’è STEAM
- Cenni teorici sul pensiero computazionale
- Integrazione delle STEAM nella didattica dell’infanzia
Coding unplugged
- Metodologia, esempi pratici e spunti didattici sul coding unplugged
La programmazione visuale semplificata
- Come usare Scratch jr
- Tutorial pratici ed esempi didattici
Robotica creativa ed educativa
- Robot creativi con materiali di recupero
- Robot commerciali per la scuola d’infanzia
- Programmazione ed esempi didattici
Tinkering per la scuola d’infanzia
- Attività creative di Tinkering con materiali di recupero
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 22 giugno 2023 - 14.15/16.45
- 29 giugno 2023 - 14.15/16.45
- 6 luglio 2023 - 10:30/12.30
- 13 luglio 2023 - 10:30/13.00
- 20 luglio 2023 - 10:30/13.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it