Fingerprints 4.0 - Innovazione digitale nella gestione della didattica 4.0
Un modo di fare innovazione è attraverso la contaminazione di mondi diversi. Sfruttando gli insegnamenti delle teorie del change management, applicati al contesto educativo, questo corso di pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del proprio potenziale nell’operare cambiamenti significativi nella complessità della trasformazione digitale e fornisce strumenti utili e pratici per gestire e orientarsi nella complessità odierna e attivare processi di leadership innovativa per la gestione della trasformazione digitale.
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, DSGA, animatori digitali, collaboratori del dirigente, funzioni strumentali.
Formatori

Ludovica Tramontin
Project Manager di Ashoka Italia. Laureata in Cooperazione e Sviluppo, con specializzazione in politiche educative, Ludovica ha collezionato varie esperienze lavorative internazionali come ricercatrice alle Nazioni Unite e a NORRAG, un network internazionale per lo sviluppo di politiche educative. Ad Ashoka si occupa della gestione ed implementazione delle attività inerenti la rete delle Scuole Changemaker.
Durata - 20 ore
Contenuti
Trasformare l’educazione a partire dall’innovazione digitale
- Le indicazioni delle Nazioni Unite sulla trasformazione
- L’importanza del perché profondo e la motivazione personale per affrontare la trasformazione digitale
- Il panorama dell’educazione digitale in Italia e nel mondo
Il leader e la sua visione di sistema
- La gestione della crescente complessità in un mondo digitalmente complesso
- Stili, comportamenti e necessità di un leader innovativo
- Partire dagli studenti e studentesse per affrontare la trasformazione: analisi dei bisogni digitali dei giovani a scuola
- L’innovazione della didattica come chiave di rilevanza
- Il framework delle 5 R (Ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare, rigenerare) per l’analisi sistemica
- Prova tu! Su indicazioni della formatrice sarà richiesto ai partecipanti di effettuare un’analisi sistemica di un problema educativo riscontrato, attraverso il modello dell’iceberg, al fine di comprendere gli aspetti sintomatici, sistemici e di mentalità utili alla progettazione di azioni di cambiamento efficaci e sostenibili
L’abc per la trasformazione: l’auto-progettualità per il cambiamento sistemico
- L’intraprendenza personale e la visione sistemica come competenze chiave per un leader innovativo
- Come si crea un team di innovazione digitale
- Progettare e pianificare azioni di cambiamento contestuali, efficaci, sostenibili
- La strumento della Teoria del Cambiamento
- Prova tu! Sarà richiesto ai partecipanti di cimentarsi con la progettazione di azioni di cambiamento legate alla trasformazione digitale, per prendere decisioni partecipate ed efficaci per il contesto di riferimento
Come si implementa una leadership innovativa per gestire la gestione digitale?
- Le esperienze dal network delle scuole Changemaker
- Analisi dei fattori abilitanti che conducono all’implementazione di una leadership innovativa per la gestione della trasformazione digitale
Confronto sulle attività
- Momento di confronto sui contenuti del corso
- Opportunità di scambio e restituzione sulle esercitazioni effettuate in asincrono
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 28 settembre 2023 - 16.30/19.00
- 5 ottobre 2023 - 16.30/19.00
- 12 ottobre 2023 - 16.30/19.00
- 19 ottobre 2023 - 16.30/19.00
- 26 ottobre 2023 - 16.30/18.30
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it