Il corso, attraverso un taglio prevalentemente laboratoriale, cercherà di fornire alcuni strumenti e suggerimenti per rendere le lezioni di scienze interattive e partecipate.
I tre webinar saranno dedicati ognuno ad una delle tre materie principali di cui si compongono le scienze: la chimica, la biologia e le scienze della Terra.
I docenti saranno coinvolti in prima persona a sperimentare e progettare lezioni utilizzando gli strumenti suggeriti.
Formatore

Marco Anconetani
Docente di scienze naturali, chimiche e biologiche, presso il Liceo Scientifico “Galilei” di Ancona, ed è esperto in Strumenti, Tecniche e Metodologie Innovative per la Didattica.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Durata - 20 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Visualizziamo le molecole
- Utilizzo del software Chimera per costruire molecole inorganiche e organiche
- Misurare distanza e angoli di legame
- Visualizzare lo spazio occupato dalle molecole
- Le molecole interagiscono, visualizzazione dei legami a idrogeno.
Studiare la biologia con la bioinformatica
- Cos’è la bioinformatica.
- Esploriamo il genoma.
- Dal DNA alle Proteine.
- Un caso studio: come una mutazione genica influisce sulla struttura di una proteina
Lo studio dei terremoti in laboratorio
- Le onde sismiche
- Determiniamo l’epicentro di un terremoto con strumenti digitali e non
- Simuliamo gli effetti di una scossa tellurica
- Come realizzare un sismografo
Metodologia di lavoro
Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni pratiche e possibili lavori di gruppo in base al numero dei partecipanti.
Prezzo
1.800 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.