Esperimenti STEM: pensare con le mani – Liceo E. Fermi – Aversa (CE)
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 74403. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Gli studenti costruiscono nuova conoscenza combinando l’esperienza con quello che già sanno. Questo corso mira a formare docenti in grado di organizzare e strutturare lezioni interattive basate su esperimenti scientifici che portino gli studenti a investigare il mondo attraverso le modalità proprie dello scienziato. Un ottimo modo di imparare è impegnare lo studente in un’attività significativa e personale che renda l’apprendimento reale a condivisibile. Attraverso tecniche di Learning by doing e Project-base Learning approfondiremo la modalità di conduzione di esperimenti scientifici in presenza, creando insieme progetti, per una Scienza da vedere, da scoprire ma soprattutto da vivere.
Formatore

Mattia Crivellini
Direttore di Fosforo: la festa della Scienza, insegna Comunicazione della Matematica e della Scienza presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova.
Durata
25 ore
- 12 ore di webinar
- 13 ore di attività
Programma del corso
CONTENUTI
• Dalla teoria alla pratica, costruzione della conoscenza attraverso l’apprendimento “hands-on” e Learning by doing
• Il ruolo degli esperimenti nel percorso didattico ed esempio di realizzazione dai Fosforo Studios
• Incontro interattivo per verificare le conoscenze e provare in prima persona esperimenti e contenuti reali
• Introduzione al Project-based Learning e su come derivare conoscenza dai progetti. Esercitazione online
• Incontro interattivo per introdurre le tecniche di progetto basate sui video, esperienze sulle grammatiche visive dei social network come Instagram, YouTube e Tik Tok nella didattica