Studenti e studentesse costruiscono nuova conoscenza combinando l’esperienza con quello che già sanno. Questo corso mira a formare docenti in grado di organizzare e strutturare lezioni interattive basate su esperimenti scientifici che portino studenti e studentesse a investigare il mondo attraverso le modalità proprie dello scienziato.

Un ottimo modo di imparare è impegnare lo studente e la studentessa in un’attività significativa e personale che renda l’apprendimento reale a condivisibile. Attraverso tecniche di Learning by doing e Project Based Learning approfondiremo la modalità di conduzione di esperimenti scientifici in presenza, creando insieme progetti, per una scienza da vedere, da scoprire ma soprattutto da vivere.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatori

Mattia Crivellini

Mattia Crivellini

Direttore di Fosforo: la festa della Scienza, insegna Comunicazione della Matematica e della Scienza presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova.

Alessandro Gnucci

Alessandro Gnucci

Presidente dell’Associazione culturale NEXT, formatore e autore di libri, realizza spettacoli, mostre, laboratori didattici, video e giochi dedicati al mondo delle STEM da oltre 15 anni.

Durata - A partire da 8 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Ruolo degli esperimenti in un Science Show

  • Dalla teoria alla pratica, costruzione della conoscenza attraverso l’apprendimento “hands-on” e Learning by doing
  • Il ruolo degli esperimenti nel percorso didattico ed esempio di realizzazione dai Fosforo Studios

Dalla cattedra al palco: gli esperimenti spettacolarizzati

  • Incontro interattivo per verificare le conoscenze e provare in prima persona esperimenti e contenuti reali

Droject Based Learning

  • Introduzione al Project-based Learning e su come derivare conoscenza dai progetti. Esercitazione online

La scienza sui social

  • Incontro interattivo per introdurre le tecniche di progetto basate sui video, esperienze sulle grammatiche visive dei social network come Instagram, YouTube e Tik Tok nella didattica

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.