Equilibriamoci
L’equilibrio è una capacità coordinativa fra le più complesse e più coinvolgenti (da un punto di vista fisiologico), eppure paradossalmente una delle meno stimolate e allenate.
Si può impostare un’intera unità di apprendimento su questa capacità? Quanti attrezzi servono per farlo? Quanti tipi di equilibrio esistono? Come si valuta? Rispondiamo a questa e altre domande, per ritrovare … un po’ di equilibrio.
In questo appuntamento:
- equilibrio, che cosa è e da cosa dipende;
- differenti tipi di equilibrio e relativi esercizi;
- piano di lavoro scolastico sull’equilibrio;
- (auto) valutazione degli studenti sul lavoro svolto.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Gabriele Bernardo Ferrè
Docente di Scienze Motorie con esperienza ventennale in differenti istituti in Lombardia, collezionista di libri d’epoca sull’Educazione Fisica. Referente per il Bullismo e Cyberbullismo nell’istituto ove insegna, istruttore di Difesa personale, ha praticato per passione danze Irlandesi e Country, ama tutto ciò che è espressione corporea.
In collaborazione con
