La filosofia didattica del corso prende spunto dalla considerazione che la realtà scolastica odierna è caratterizzata da classi sempre più numerose, multiculturali ed eterogenee, pertanto tale prospettiva determina un cambiamento dell’assetto e dell’impostazione tradizionale della lezione trasmissiva e frontale per promuovere una didattica aperta e attiva, dove l’attenzione si sposta dall’istruzione all’apprendimento. Ciò necessita la creazione di un ambiente accogliente, nel quale gli alunni, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di problem solving di gruppo, conseguono obiettivi comuni e anche quelle competenze socio-emotive, che sono fondamentali per le relazioni e la gestione di ogni situazione. In generale lo sviluppo delle competenze socio-emotive ha effetti positivi non solo sulla gestione delle emozioni e delle relazioni, ma anche sulle prestazioni cognitive, sulla motivazione ad apprendere, sulla salute mentale e fisica, a breve e, soprattutto, a lungo termine.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Cosima Taurisano

Cosima Taurisano

Insegnante e formatrice propone percorsi pratici e direttamente ispirati alla sua ventennale esperienza sul campo. Esperta di cognizione, motivazione, interazione sociale e comunicazione.

Durata - A partire da 15 ore

cOnline_webinar

5  webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di studio individualesperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

La gestione della classe: metodologie e strategie

  • Presentazione delle principali metodologie didattiche innovative
  • Organizzare ambienti di apprendimento digitale efficaci come supporto alla didattica, per esercitazione diretta e indiretta durante le lezioni

Sviluppare competenze emotive

  • Buone pratiche
  • Soft skills
  • Metodologia SEL (Social Emotional Learning)

Il gruppo come attivatore emotivo

  • Promuovere la motivazione all’apprendimento
  • Stimolare la cooperazione in classe
  • Diverse metodologie a supporto: EAS, HyperDocs e altri

Gestire le emozioni con la metacognizione

  • Gli interventi educativi mirati alla promuovere della riflessione
  • Gli strumenti digitali: Panquiz, Magic School AI e Storymap

Valutazione e feedback

  • L’empatia come mediatore della valutazione
  • La valutazione formativa per promuovere le competenze socio emotive
  • Autovalutazione e lifelong learning

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.